Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiledato non disponibile
contributors: pr18 ultima revisione: 18/02/10
località partenza: Preit (Canosio , CN )
cartografia: IGC 7 - VALLI MAIRA GRANA STURA
note tecniche: anello percorso in senso antiorario intorno al gruppo Rocca la Meja - Becco Grande. Giro molto lungo in ambiente superbo che richiede buon allenamento, condizioni di buona neve portante e ottima visibilità. Picca e ramponi consigliati. Tempo previsto almeno 8 ore.
descrizione itinerario:da Preit seguire la carrozzabile per la Gardetta e attraversare il torrente su un ponte giungendo alle Grange Selvest (1666 m). In leggera salita, proseguire verso sud e, superati alcuni tornanti dentro ad un bosco, uscire su un dosso dove si trovano le Grange Calausa (1932 m). Contornare l’ampio bacino che si origina dalle pendici nord-occidentali della Rocca la Meja, passare nei pressi di una lapide degli Alpini (2162 m), rimontare il pendio successivo e raggiungere un colletto alla base della cresta ONO della Rocca la Meja. Senza perdere dislivello, risalire dossi e pendii verso ESE, costeggiando per intero il lungo versante sud della Rocca la Meja e del Becco Grande e raggiungere il Colle di Ancoccia (2533 m). Raggiungere successivamente il Colle del Mulo (2527 m) e, con un delicato traverso a sinistra prendendo leggemente quota, si costeggiano alcuni picchi rocciosi e si imbuca un colletto al termine di questi, a dx di una guglia bifida (non andare al Colle della Valletta). Si discende uno stretto corridoio che costeggia il lato N del Becco Grande. Giunti nella conca posta sotto il colletto della Meja, con un lungo traversone verso nord sulla sinistra orografica, divallare nel pianoro sottostante (La Valletta), puntando alla larghissima e piatta depressione alla sinistra di una isolata grangia (2160 m) ben visibile dall’alto. Lasciata sulla sinistra la deviazione per la Grangia Chiacarloso, continuare lungo la sterrata e, passati nei pressi delle Grange Colombero Sottano (1766 m), tagliare giù per pendii e chiudere l’anello nei pressi di una centralina elettrica (passerella).
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
la rubrica per suggerire e scoprire i posti migliori per andare a mangiare e a dormire durante le tue uscite