Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiletim : 30% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: fantomas ultima revisione: 21/07/10
località partenza: Castello (Pontechianale , CN )
punti appoggio: Rifugio Vallanta 2450 m 0175.956025 info@rifugiovallanta.it
cartografia: monviso IGC 1: 50.000
note tecniche: salita magnifica, si sviluppa in ambiente di alta montagna. la via può trovarsi in condizioni in primavera come in autunno. portare 5 o 6 viti da ghiaccio ed una micro serie di friends medio piccoli.
descrizione itinerario:AVVICINAMENTO: da castello con il sentiero U9 al rifugio di vallanta (2450 m). si raggiunge il piccolo ghiacciaio di vallanta e lo si rimonta fino al suo punto più alto, 40°/50° nella parte alta ( 1 ora e trenta minuti circa dal rifugio). SALITA: si attacca nel punto più alto della conoide su una magnifica goulotte (3!!?) che conduce al primo nevaio. lo si percorre fino alla sommità e, spostandosi in diagonale a destra, si raggiunge il secondo nevaio, superando una barriera di rocce su terreno misto o colate di ghiaccio. Prendendo quota l'ambiente si fa via via più grandioso, non più schiacciato dalla gigantesca mole della montagna. si risale il secondo nevaio (45°) e si supera la fascia rocciosa soprastante sulla destra, lungo uno stretto e ripido canalino ghiacciato. Si arriva così al limite inferiore del ghiacciaio del triangolo, passando a destra di una caratteristica barriera rocciosa. ci si porta gradualmente verso sinistra per evitare la fastidiosa contropendenza del ghiacciaio pensile (50°55°), che si sale arrivando all' uscita sul colletto pensa (3730 m). DISCESA: dal colletto pensa si scende con una doppia attrezzata nel canalino a sinistra ( faccia a valle) e poi per pendii nevosi e terreno misto delicato fino al nevaio meridionale del monviso. da qui, scendendo lungo il selvaggio, interminabile vallone delle forcioline, si ritorna nel vallone di vallanta e quindi a castello (ore 4/5 dal colletto).
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
la rubrica per suggerire e scoprire i posti migliori per andare a mangiare e a dormire durante le tue uscite