località partenza: Baisse di Peyrefique (Tende , 06 )
punti appoggio: Alberghi a Casterino
cartografia: IGN 1:25.000 3841OT Vallée de la Roya
accesso:
Uscita casello autostradale di Ventimiglia o galleria del Tenda. Val Roya fino a St. Dalmas de Tende, girare per Casterino. Proseguire per la Baisse de Peirefique, un tratto di sterrato ma bello, posteggiare sugli slarghi al lato della strada nei pressi della palina 371 per Baisse de Barchenzane e il Colle del Sabbione.
note tecniche:
Itinerario molto comodo, che anche se lungo come sviluppo, rende molto per via del suo andamento dolce.
Il percorso si svolge interamente nei Parchi del Mercantour e Argentera sulla vecchia rete di sentieri militari italiani. Vetta molto panoramica.
descrizione itinerario:
Posteggiata l'auto alla Baisse di Peirefique, si imbocca il sentiero sulla sinistra, palina n°371 per Baisse de Barchenzane, Col del Sabbione, ed edicola dedicata a St. Rita. Si arriva in breve, dopo aver attraversato un boschetto di larici, alla Baisse de Barchenzane, palina n°372 e pannelli dei parchi. Proseguire verso il Colle del Sabbione sul sentiero a mezza costa dei pendii della Cime de Barchenzane, lato Casterino, fino al Colle Ovest del Sabbione m.2330. Seguire ora le indicazioni per il Colle del Vei del Bouc. Giungere al Colle del Vei del Bouc m.2620, casermetta militare lato lago del Vei del Bouc. Da qui si abbandona il sentiero e si svolta a destra sul crinale in salita, tracce, deviando poi verso sinistra, o per crinale, o per tracce di animali poco sotto il crinale, lato Vei del Bouc, sino a giungere ad una ampia e selvaggia insellatura ormai in prossimità della Cima della Valletta Grande m.2808. Non rimane che salire l'ultimo tratto, lato est, vaghe tracce e pietraia, fino all'ometto e croce di legno della vetta.
Ritorno lungo l'itinerario di salita.