Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiletim : 60% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: ste_6962 ultima revisione: 30/04/09
località partenza: Grange (Argentera , CN )
cartografia: IGC foglio 7 VALLI MAIRA-GRANA-STURA in scala 1:50000
bibliografia: Alpi Marittime vol. 2 Serie
note tecniche: Una bella e interessante salita su una nota montagna delle Alpi Marittime...classica meta dello scialpinismo e/o dell'escursionismo estivo. L'itinerario presenta un tratto tra i 2000 e i 2100 m esposto alle possibili valanghe che viene nominato "la stretta" che va quindi percorso con la dovuta attenzione, valutando bene le condizioni dell'innevamento. La parte alta e la cresta finale potrebbe richiedere l'utilizzo dei ramponi. Nelle giornate con tempo favorevole la vetta di questa montagna è anche un notevole belvedere panoramico su Alpi Marittime e Cozie.
descrizione itinerario:Da Grange si imbocca il lungo vallone del Puriac, si sale inizialmente sul lato sinistro del vallone e poi verso destra fino alla cosiddetta "stretta" a q. 2000-2100 (può presentare talvolta pericolo valanghe). Usciti da questa gola si sbuca su bellissimi e poco inclinati pendii che si attraversano tendendo verso destra, in vista del Colle del Puriac. Senza raggiungere la spianata del colle, si prosegue a salire verso destra in direzione della Rocca Tre Vescovi. Arrivati sotto la Rocca, quando il pendio di fa più erto, si traversa su un largo pendio inclinato verso destra fino a sbucare ad un colletto, dopo aver ormai sorpassato la verticale della cima. Dal colletto si volge a sinistra seguendo la cresta non stretta e nemmeno troppo ripida, Se le condizioni della neve lo permettono si può proseguire con le ciaspole ai piedi sulla cresta, fino a raggiungere la cima, sormontata da un segnale trigonometrico. (ore 3,00 / 4,00 variabile secondo le condizioni di innevamento.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
La fiera delle occasioni di gulliver su cui vendere un attrezzo che non usi più o cercarne uno di occasione