Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilealtri : 80% di copertura
contributors: scaltro ultima revisione: 09/05/09
località partenza: Passo del Sempione (Simplon , Brig )
punti appoggio: bivacco Farello alla bocchetta d'Aurona (2770) - Cabane MOnte Leone (2840)
cartografia: CNS 1:25000 n°1309 (Simplon) e 1289 (Brig)
bibliografia: P. Corsa Lenz, F. Manoni, Alpinismo in valdossola (per la paretina); Bonavia, Sialpinismo in per la
note tecniche: la prima parte della traversata si svolge siu terreno glaciale e prevede la salita di una parete di neve ad otre 45°, il sueramento della terminale può causare qualche problema, la cresta è facile ma esposta.
descrizione itinerario:Partendo dal Passo del Sempione (2005 m) si segue la traccia per la normale al Leone o al Breithotn passando sotto il caratteristivo masso con la croce ed effettuando il traverso sotto l'Hubschhorn. abbandonando quindi la traccia che attraverso l'Homattu Gl. porta al passo del Breithorn, si punta nerso N-E in direzione del Chaltwasserglatscher rilsalendone i pendii glaciali. Da qui ci spuò dirigere con ampio giro vero sil BIvacco Farello alla BOcchetta d'Aurona (2770 m) ottimo punto d'appoggio oppure, proseguendo in direzioen N-E aggirando gli ampi crepacci portarsi alla base della Paretina (3200 m ca). La parte si individua facilmente come uno scivolo di neve di 200 m inclinato a 45° che sbuca sulla cresta N_W in corrispondenza di un intaglio tra la vetta e la quota 3403. su perata la crepaccia terminale che a stagione avanzata risulta piuttosto aperta, si risale la parete in progressione frontale sino alla esposta cresta N-W del Leone che, in breve porta in vetta. La cresta risulta facile ma molto esposta determinante la presenza o meno della neve. Dalla cima (3354 m) si percorre in discesa la cresta S fino a portarsi sul pianoro dell'Alpjerglatscher che si risale (ca 150 m) fino al colle del Breithorn (3372) da cui, discendendo il Homattugletscher, ci si ricolega al percorso di salita proprio sotto la parete N-E dell'Hubschhorn.
la sezione utile per trovare un compagno per un viaggio, una pedalata, un pomeriggio in palestra, ...