Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 100% di copertura
contributors: arlin ultima revisione: 26/05/09
località partenza: Galiverga (Luserna San Giovanni , TO )
note tecniche: itinerario sconosciuto a molti, sopratutto perchè molto nascosto e non visibile fino a che non ci si inoltra nella valle alta di Luserna, a confine con la Val Po. Interessante la morfologia di questa spalla completamente esposta a nord, quasi priva di vegetazione con pendii ampi. la cresta finale si congiunge alla parete nord delle Rumelle.
descrizione itinerario: Lasciata L'auto presso la località Galiverga, vicino ad alcune cave della pietra di Luserna si prende la strada sterrata che si inoltra nella faggeta sovrastante e guadagnando un po di dislivello si sbuca in alto con alla propria destra il Pian della Ressia; La vegetazione si dirada quasi subito(il limite di quota è dato dai faggi,quindi a 1400 m circa l'assenza di alberi è quasi totale); si prosegue in salita in direzione nord presso l'evidente spalla che si inalza, e per ampi pendii si arriva in vetta, proprio sotto la parete nord della rumella. Alla propria destra sono visibile le pareti e i pendii nord della punta Ostanetta, del Bricas e del Frioland, in un ambiente splendido, selvaggio e molto spettacolare
La fiera delle occasioni di gulliver su cui vendere un attrezzo che non usi più o cercarne uno di occasione