
Dettagli
- Dislivello (m)
- 977
- Quota partenza (m)
- 880
- Quota vetta/quota (m)
- 1857
- Esposizione
- Sud
- Grado
- EE
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Moggio parcheggiare nei pressi dell’ufficio postale. Si seguono le indicazioni per il sentiero 24 del rifugio Cazzaniga.
Dopo una breve salita in cemento si raggiunge uno sterrato che proviene da sinistra. Si segue lo sterrato verso destra per una ventina di metri
A sinistra un sentiero non segnalato ma ben tracciato risale il bosco sino ad una cappelletta ed un alpeggio (“i Cornisei”), m. 1150.
Qui il sentiero si confonde con tracce di bestiame, si punta alla più alta delle casette ristrutturate che si scorgono, oltre la quale il sentiero riprende e continua in cresta nel bosco di nuovo ben tracciato.
Poco più in alto si arriva ad un incrocio di più sentieri e ci sono dei segnali a vernice. Si lascia a destra il sentiero per la bocchetta di Pesciola e si continua per la cresta boscosa.
Si supera un ripido cocuzzolo e si esce dal bosco seguendo sempre la cresta.
Dove è più larga le tracce sono meno evidenti, dove la cresta è più stretta una traccia più marcata permette di superare gli ultimi risalti e di affacciarsi sui piani di Bobbio. Una cresta poco inclinata, verso Ovest porta sino in cima. (ore 2,30).
- Cartografia:
- guida da rifugio a rifugio prealpi lombarde
- Bibliografia:
- guida da rifugio a rifugio prealpi lombarde
10/11/2007
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Campelli (Dente di) da Moggio per il crestone Sud
Zucco di Pesciola Canalone della Madonna

Pesciola (Bocchetta di) da Moggio

Cornetta (la) da Moggio

Zuccone dei Campelli da Culmine San Pietro
Campelli (Zuccone) da Moggio per il Canalone dei Camosci

Sodadura da Moggio

Grande (Corna) da Moggio
Tre Signori (Pizzo) – Via del Caminetto
