
Dalla stazione di arrivo della seggiovia di Crissolo in località Tampa Giaset, si sale lungo la strada di servizio dello skilift “Ghincia Pastour” seguendo i segnavia bianchi e rossi fino a superare la dorsale erbosa che separa la zona degli impianti di risalita dalla comba delle Contesse. Si prosegue verso sud costeggiando un bacino di raccolta acque e, attraverso macereti e dossi erbosi si raggiunge un colletto poco sotto la cima della Punta Forcion. Senza seguire il sentiero principale che scende nel vallone di Pra Fiorito, si taglia a mezzacosta sotto le pendici erbose meridionali della Punta Forcion fino a trovare un sentierino che si mantiene alto sul vallone dirigendosi verso il rif. Quintino Sella, ben visibile. Il sentierino attraversa con lieve pendenza tratti erbosi e pietraie, superando gli ostacoli rocciosi con tratti attrezzati con catena. Con un lungo traverso, si raggiungono le pietraie che racchiudono il Lago di Costagrande, da cui, in breve, si risale al rif. Quintino Sella. Per salire al Viso Mozzo, si raggiunge il colle di Viso lungo la mulattiera che scende al Pian del Re. Dal Colle, una traccia di sentiero risale il detritico pendio esposto ad Ovest del Viso Mozzo, con pendenza che va via via accentuandosi, per poi diminuire negli ultimi 100m che separano dall’ampia vetta.
Dalla cima, splendido panorama su tutto il gruppo del Monviso, sulla pianura e sui laghi sottostanti.
Discesa:
tornati al rif. Sella, si segue la mulattiera che raggiunge il Lago di Costagrande e da qui scende con numerosi tornandi l’ardita bastionata rocciosa delle Balze di Cesare, su cui è costruito il rifugio.
Al fondo, si percorre l’ameno vallone erboso di Pra fiorito, con i suoi laghetti e zone umide ricchissime di eriofori, per poi proseguire la discesa lungo le praterie chiuse a sud dalla Rocca Nera e ad Est dalla Costa del Vallone (Comba delle Sbarrine). Con pendenza poco pronunciata, si attraversano gli ampi pascoli della Comba delle Contesse, raggiungendo le Meire Barmasse, da cui ci si inoltra nel bosco per seguire un antico sentiero ben ripulito dalla vegetazione che, passando sotto il tracciato della seggiovia, scende a serpentine sull’abitato di Crissolo, sbucando presso la stazione di partenza della suddetta seggiovia.
- Cartografia:
- IGC n.6, Monviso
- Bibliografia:
- La valle Po, collana Centosentieri
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sella Quintino e Alpetto (Rifugi) da Serre Uberto, anello

Granè (Monte) da Crissolo anello per Pian Giasset e il Pian della Regina

Ghincia Pastour (Monte) da Pian della Regina e il Monte Granè

Sella Quintino (Rifugio) da Crissolo, anello

Forcion (Punta) da Crissolo

Tioure (Bric) da Borgo di Crissolo

Marlatea (Punta) da Crissolo

Frioland (Monte) da Borgo di Crissolo per il Colle del Frioland

Alpetto (Rifugio) da Crissolo
Alpetto (Rifugio) da Crissolo, anello per Monte Tivoli, Croce Bulè, Oncino

Servizi


Serenella Ristorante
Crissolo
Polo nord Ristorante
Crissolo
Monviso Albergo
Crissolo
Il Bucaneve B&B
Crissolo
Ghincia Bastour Rifugio
Crissolo
Alpetto Rifugio
Oncino
Quintino Sella al Monviso Rifugio
Crissolo
Galaberna Rifugio
Ostana