
scarponi, imbracatura, corda 30mt, qualche friends medio e piccolo, cordini e attrezzi di calata.
Dalla nuova stazione di Indren dirigersi verso la Vecchia funivia di Punta Indren e tramite sentiero segnalato dirigersi a Sud verso la spalla che conduce alla Punta Stolenberg 3260, prima tra le innumerevoli cime e "gendarmi" che verranno saliti lungo l'itinerario.
Da qui inizia la traversata verso sud della cresta che separa la Val di Gressoney (Vallée D'Aoste) dalla Valsesia (Piemonte).
Attaccare lo Stolenberg dapprima su sentiero e poi mantenendo il filo di cresta fino a raggiungerne la vetta 3260 (passaggi di 2°/3°). discesa spostandosi sulla dx x riprendere sentiero fino passo Salati. Risalire per comodo pendio il facile Corno del Camoscio 3024mt. discesa mantenendo la sx per sentiero fino al Col d’Olen, storico luogo di passaggio. Da qui attaccare direttamente la frastagliata cresta del Corno Rosso, alcuni passaggi di 2° e 3° grado fino al caratteristico passaggio tra le rocce attraverso una finestra naturale che conduce alla vetta 3023mt. facile discesa sulla sinistra mantenendo il filo di cresta superare una punta (?)2962mt con passaggi di 2°/3° grado sia in salita che in discesa fino al passo di zube 2871mt. Salire la cresta successiva punta (?), 3018mt, aggirando un gendarme, discesa leggermente sulla sx su ripidi pendii erbosi e salti di roccia, eventualmente corta calata in corda per poi trovarsi al caratteristico Passo della Civera (“gerla” rovesciata)2938mt. Attaccare la Stralin con alcuni passaggi più delicati che forse sfiorano il 4° grado, superare un gendarme con eventuale corta calata e continuare per facile e suggestiva cresta fino in cima 3115mt. proseguire per guadagnare altre 2 cime a quota 3059 e 2957 mt. per poi ritrovarsi al passo della Coppa 2914mt. da qui per evitare il tratto forse più impegnativo si può scendere da entrambe i versanti. La salita per cresta al Corno Grosso 3042mt presenta tratti più impegnativi ed aleatori (alcuni passi di 4°+). oltre proseguire per cresta superando altre due cime, 2072 e 2958mt per scender al Passo dell’Uomo Storto 2880mt. rientro da entrambe le Valli.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Perazzi (Punta) dal Rifugio Quintino Sella

Vincent (Piramide) e Balmenhorn Via Normale da Indren

Vincent (Piramide) e Punta Giordani Cresta del Soldato e Cresta ESE

Balmenhorn o Cristo delle Vette Via Normale da Punta Indren

Lyskamm Orientale e Occidentale Traversata Est-Ovest

Lyskamm Orientale Parete NE via Welzembach

Giordani (Punta) Cresta del Soldato

Ludwigshohe Via Normale da Indren

Dufour (Punta) Via Normale Italiana per la Cresta SE

Lyskamm Occidentale Parete S diretta
Servizi


Guglielmina Rifugio
Alagna Valsesia
Orestes Hütte Rifugio
Gressoney-la-Trinitè
AlpenHutte Lys Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Punta jolanda Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Zar Senni Rifugio
Alagna Valsesia
Hirsch stube Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Alagna B&B
Alagna Valsesia
L’aria di Casa B&B
Alagna Valsesia