Dettagli
- Dislivello (m)
- 1440
- Quota partenza (m)
- 1278
- Quota vetta/quota (m)
- 2717
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- nr 164-171-101 sentiero, traccia su ghiaie
Località di partenza Punti d'appoggio
rif. Lunelli (privato), rif. Antonio Berti (Cai Padova)
Avvicinamento
2.4Km
3.6Km
3.6Km
3.7Km
8.2Km
8.5Km
9.1Km
9.1Km
Da S.Stefano di Cadore per Candide e Padola in direzione Passo di Monte CRoce Comelico. Si abbandona la statale seguendo le indicazioni Bagni di Valgrande.
- Storico:
- Situato tra Veneto e Alto Adige fu teatro di aspri combattimenti nella prima guerra mondiale, ferocemente conteso fra le due armate durante l'intero conflitto e di eccezionale importanza logistica per il controllo di questa zona del fronte.
La conquista del passo diventò fondamentale per gli italiani: tra agosto e settembre 1915 vennero effettuati tre attacchi che però fallirono, anche a causa della scarsa conoscenza dei luoghi. Dal 30 gennaio ai primi di aprile del 1916 gli Alpini agli ordini del capitano cadorino Giovanni Sala e guidati dall'aspirante irredento trentino Italo Lunelli avevano, all'insaputa degli austriaci, occupato tutta la cresta sommitale di Cima Undici fino alla forcella Dal Canton, sovrastante il Passo della Sentinella.
Furono costruite baracche, attrezzati percorsi con scale e corde, furono fatti affluire materiali, armi, uomini, tutto tra la neve e il ghiaccio e quasi interamente a spalle d'uomo, a 3000 metri di quota. A metà aprile tutto era pronto per l'attacco.
Questa volta però l'attacco doveva avvenire da più direzioni. Lunelli con due plotoni di Alpini che costituivano il da lui creato Reparto Scalatori, in silenzio e con abile scalata si posizionano sul Pianoro del Dito sovrastante il passo dal versante nord, tenendo sotto controllo i rinforzi risalenti dal vallone. L'artiglieria di Creston Popera e le mitragliatrici posizionate sulle balze della Croda Rossa e a Forcella della Tenda tengono inchiodati gli austriaci di guardia al passo. Dal vallone frontale iniziano la salita i reparti del sottotenente Martini e contemporaneamente dall'alto di Cima Undici, scivolando e rotolando per un canalone di neve, piombano sul passo i Mascabroni del Capitano Sala, conquistando l'importante posizione: un'operazione grandiosa, condotta da uomini eccezionali in un ambiente severo e maestoso che suscita ancor oggi timore e rispetto.
Fonte Wikipedia
- Cartografia:
- Carta Tabacco Dolomiti di Sesto- Dolomiti Auronzo e Comelico
lancillotto
11/08/2019
11/08/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
10/09/2019
BL, Comelico Superiore
D+ 336 m
E
Nord
Colesei (Cima dei) dal Passo di Monte Croce Comelico

11/07/2018
BZ, Sesto
D+ 350 m
E
Varie
Lunelli Italo (Rifugio) dal Passo Monte Croce Comelico, traversata

18/07/2011
BZ, Sesto
D+ 1100 m
EE
Varie
Quaternà Anello da Passo Monte Croce Comelico

19/07/2010
BZ, Sesto
D+ 1300 m
EE
Tutte
Popera (Vallone di) Anello dal Passo di Monte Croce

09/07/2016
BL, Auronzo di Cadore
D+ 700 m
E
Varie
Val Popena Alta dal Lago di Misurina

15/09/2005
BL, Auronzo di Cadore
D+ 700 m
EE
Tutte
Ober Bachmer Spitze Giro del M.Paterno
8.2Km
26/08/2020
BL, Auronzo di Cadore
D+ 1450 m
E
Ovest
Giralba (Forcella) da Giralba

23/08/2013
BL, Auronzo di Cadore
D+ 1300 m
E
Sud-Ovest
Fiscalina (Croda) dalla Val Marzon

06/07/2014
BL, Auronzo di Cadore
D+ 1400 m
E
Ovest
De Toni (Bivacco) alla Forcella dell’Agnello dalla Val Marzon

11/08/2016
BZ, Sesto
D+ 1100 m
E
Varie
Locatelli (Rifugio) da Val Fiscalina, in traversata alla Val di Campo di Dentro
10.4Km