
Si può tralasciare la vetta del Sengg, risparmiando 200 m. di dislivello.
Gruebugletscher tormentato, in assenza di tracce o scarsa visibilità può essere problematico nella parte alta.
Dalla Weissmieshutte si segue l’itinerario per il Fletschhorn.
Dal rifugio è visibile il sentiero che percorre la morena sx orografica che porta nel bacino dell’ex Talligletscher. Tenersi a debita distanza dalla parete del Jegiturn, causa scogli volanti.
Salire fino alla spalla nevosa q.3600m che sovrasta il Gruebugletscher (in caso di scarsa visibilità salire qualche metro in più, che non guasta). Traversare in leggera discesa e portarsi al centro del ghiacciaio, tenendosi sopra alle seraccate e ad un grosso crepo trasversale (dovrebbe essere visibile …). Scendere inizialmente al centro (crepi) e poi obliquare a destra (crepi), poi diventa più tranquillo ed evidente. In alternativa, portarsi subito tutto a dx, forse (forse) meno crepacciato.
Scendere nei pressi del lago q.2848. Prima di raggiungerlo ripellare e superare la formazione morenica verso N che lo sovrasta. Scegliere uno dei passaggi, evidenti da sotto, che permette di raggiungere il costone a O del Senggchuppa (q.3200-3300). Verso E guadagnare la base del Sengg da cui si possono valutare le condizioni della ripida calotta glaciale per eventualmente raggiungere la vetta (normalmente è più nevosa tenendosi a E).
Per la discesa si può optare per il ripido scivolo NE verso Rossbodestafel/Egga (OSA), oppure per l’itinerario normale su Engiloch (BSA, aggiungere 200m di risalita), vedere relativi itinerari presenti sul sito.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fletschhorn dalla Weissmieshutte

Senggchuppa Traversata Versante SO per il Mattwaldgletscher

Fletschhorn versante NO per il Grubengletscher

Weissmies da Saas Grund

Lagginhorn da Saas Grund, Versante Ovest

Mittelruck (Pizzo Loranco) da Saas Almagell

Plattenhorn dall’Almagellertal

Rimpfischhorn da Saas Fee

Strahlhorn dalla Britanniahutte

Alphubel dalla Langfluehutte

Servizi
