
Attraversato il ponte, imboccare la strada sterrata che costeggia la sinistra orografica del Rio di Villaretto: dopo pochi metri si incontra un bivio (dove si chiuderà l’anello): prendere a sinistra per Rocca la Dent. La strada prosegue lungo il fondo del vallone, passando un po’ da un lato e un po’ dall’altro, per un lungo tratto; quando la carrareccia finisce, si seguono dei segni rossi che salgono sul versante della Dent, dapprima in mezzo a un fitto bosco di ontani e poi in una bella faggeta, fino a raggiungere la suggestiva Casa Aigliera. Di qui si prosegue per un tratto in leggera discesa, quindi si rimonta un ripido canale, che in breve porta in cresta. Dalla cresta, è consigliabile scendere alla punta della Dent, da cui si gode di una bella vista su Villaretto e sulla media val Chisone, perdendo un centinaio di metri di dislivello. Risalita la cresta fino al bivio per Casa Aigliera, si prosegue invece lungo il costone, dapprima seguendo i segni rossi (indicazione per le Tucce), poi tenendo la cresta quando questi si allontanano a sinistra. Lungo la cresta, si incontrano presto dei segni blu, che permettono di districarsi facilmente tra la fitta vegetazione e i salti di roccia. In questo tratto non c’è un vero e proprio sentiero, ma seguendo i bolli blu in breve (il tratto è piuttosto ripido) si arriva a incrociare il sentiero che collega il Saret al Selleries. A questo punto è però possibile continuare lungo la cresta, sempre seguendo i segni blu, per raggiungere Saret del Campo. Da qui, si segue la strada che scende al Jouglard e raggiunge in piano il Rifugio Selleries.
Per scendere chiudendo l’anello è consigliabile percorrere il sentiero che passa da Selleiraut e che da qui si ricongiunge al punto di partenza (Villaretto Superiore) tagliando in alcuni punti la strada asfaltata; è sconsigliabile effettuare l’anello in senso inverso, perché il tratto dalla Dent a Saret del Campo a tratti è ripido e disagevole ed è meglio salirlo che scenderlo.
- Cartografia:
- Fraternali n. 5 (Chisone e Germanasca)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Selleries (Rifugio) da Villaretto Superiore

Cuculo (Truc del) da Seleiraut, anello per il Rifugio Selleries

Gran Saret (Monte) da Villaretto

Madonna della Neve (Cappella) da Villaretto
Malvicino (Monte) da Villaretto

Madonna delle Neve (Cappella) da Gleisolle per l’antico sentiero
Laus (Lago) da Seleiraut, anello per il Truc del Cuculo e il Rifugio Selleries

Robinet (Monte) da Seleiraut, anello per il Vallone Vallette e Rifugio Selleries

Rocciavrè (Monte) e Monte Robinet da Gran Faetto per il Vallone di Rouen

Lago Sud (Punta del) da Gran Faetto per il Colle della Roussa, anello per il Lago Rouen

Servizi


Serafin Rifugio
Roure
I tre scalin Ristorante
Roure
Cantina pradamont Ristorante
Roure
Maison Mariot B&B
Roure
Iclò (da Fish) Ristorante
Roure
Selleries Rifugio
Roure
Culturale Barbarià Ristorante
Fenestrelle
Tui Tui Ristorante
Fenestrelle