
dalla stazione di arrivo della Cabinovia del Grosté si segue l’itinerario 9 di Cima Roma sino alla Sella Flavona 2500 m. Da qui ci si abbassa leggermente nel vallone tra Cima della Vallazza e Cima Roma e lo si risale senza difficoltà fino a poco prima dell’intaglio che separa le due cime. Si piega quindi decisamente a sinistra affrontando il ripido scivolo di Cima della Vallazza; superato tra due rocce il punto più ripido, si prosegue a piedi sulle roccette sommitali della punta di destra della Cima della Vallazza 2810 m. Si riscende per la via di salita e dal vallone si risale il pendio Nord di Cima Roma superando alcune fasce rocciose con uno spostamento verso destra che porta a raggiungere l’itinerario 9 e la vetta di Cima Roma. Si scende dalla cima in direzione nord-ovest per un tratto con l’itinerario 9, quindi si traversa verso sinistra lungo delle cengie tra fasce rocciose puntando all’evidente ripido canale che scende dalla Bocchetta del Campaniletto dei Camosci. Lo si risale sino alla bocchetta, si volge poi a destra risalendo un altro ripido canalino e si raggiunge la Sella di Cima Grosté 2850 m. Da qui con l’itinerario 11 si scende fino a raggiungere la stazione di arrivo della Cabinovia del Grosté.
- Bibliografia:
- M.Andreolli, R.Bazzi, J.Casiraghi - Scialpinismo a Madonna di Campiglio - Tappeinern IT.51
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sella (Cima) da Cima Grostè, traversata
Grostè (Cima) dal Passo Grostè

Zeledria (Cima) da Madonna di Campiglio
Serodoli (Monte) da Madonna di Campiglio

Tre Sassi (Bocchetta dei) dalla Val Gelada

Val Gelada di Pellizzano (Passo di) da Zangola e il rif. Nambino
Grostè (Passo) da Madonna di Campiglio
Nambrone (Passo di) da Madonna di Campiglio
Nambino (Cresta) da Val Nambino
Grostè (Passo) da Campo Carlo Magno
