
Da Chialvetta o da Pratorotondo, si segue il sentiero per il Passo della Gardetta, prima in lieve salita fino a Prato Ciorliero, poi più deciso fino a raggiungere il passo. Scesi sul versante opposto in breve si raggiunge il Rifugio della Gardetta.
Dal rifugio Gardetta si prosegue per la strada militare fino al Passo di Rocca Brancia (2620) da cui si può ammirare una splendida vista sulla valle Stura e si nota anche in lontananza il Monviso.
Si scende quindi verso il fortino per prendere poi il sentiero sulla destra (quello più alto) per raggiungere il Colle dell’Oserot (2640).
Si abbandona la strada carrozzabile (non più praticabile per le scariche di pietra che l’hanno ricoperta) per scendere sul sentiero in pietraia.
Arrivati al fondo si risale sul sentiero a sinistra per la Colletta Vittorio (2522). Il sentiero in alcuni tratti risulta un po’ difficoltoso (consigliato in salita). Si scende quindi per sentiero fino a Prato Ciorliero per poi riprendere la carrozzabile e il sentiero fino a Chialvetta
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gardetta (Passo della) da Chialvetta

Cassin (Bric) da Chialvetta

Peroni (Rocca) e Cima del Bric da Prato Ciorliero, anello

Midia Soprano (Monte) da Chialvetta per il Vallone del Rio Gollone

Midia Soprano (Monte) e Monte Estelletta da Viviere, possibile anello per il Monte Ciarmette

Cassorso (Monte), cima Ovest da Viviere per il Passo della Gardetta

Ciarbonet (Cima) da Viviere

Estelletta (Monte) da Viviere per il Colle Ciarbonnet

Vanclava (Monte) o Tète de Vauclave da Viviere, anello per Colle Feuillas e Passo Scaletta

Content (Bric) da Viviere, anello

Servizi


La Gardetta Rifugio
Acceglio
Rolando Ristorante
Acceglio
Della Gardetta Rifugio
Acceglio
La Barmo Ristorante
Acceglio
Viviere Rifugio
Acceglio
Le Marmotte Ristorante
Acceglio
Alpi Cozie Albergo
Acceglio
Londra Albergo
Acceglio