
Note
LE FALESIE DI POSITANO
Sono 10 le falesie atrezzate che troviamo a Montepertuso la piccola frazione di Positano.
Partendo dalla Piazza di Montepertuso si può ora accedere a una decina di pareti, dove sono stati creati, oltre 200 itinerari di arrampicata sportiva dagli istruttori della Selva, dalle guide alpine della Traccia (www.latraccia.com) e dell’X3M (www.x3mmountainguide.it) di Torino.
Per attrezzare le vie di arrampicata si sono usati unicamente materiali inox (la maggior parte con fittoni resinati) ad altissima resistenza e questo al fine di garantire la massima sicurezza per tutti coloro che, esperti e non, si apprestano a vivere questo emozionante sport.
L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione La Selva di Positano nel 2004. Il Comune di Positano ha abbracciato prontamente la possibilità di sfruttare le meravigliose pareti rocciose del suo territorio realizzando una struttura sportiva a cielo aperto che a pochi uguali in Italia. L’intervento è stato finanziato dal fondo di sviluppo delle aree Montane della Costiera Amalfitana, patrocinato dalla Comunità Europea
Sono 10 le falesie atrezzate che troviamo a Montepertuso la piccola frazione di Positano.
Partendo dalla Piazza di Montepertuso si può ora accedere a una decina di pareti, dove sono stati creati, oltre 200 itinerari di arrampicata sportiva dagli istruttori della Selva, dalle guide alpine della Traccia (www.latraccia.com) e dell’X3M (www.x3mmountainguide.it) di Torino.
Per attrezzare le vie di arrampicata si sono usati unicamente materiali inox (la maggior parte con fittoni resinati) ad altissima resistenza e questo al fine di garantire la massima sicurezza per tutti coloro che, esperti e non, si apprestano a vivere questo emozionante sport.
L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione La Selva di Positano nel 2004. Il Comune di Positano ha abbracciato prontamente la possibilità di sfruttare le meravigliose pareti rocciose del suo territorio realizzando una struttura sportiva a cielo aperto che a pochi uguali in Italia. L’intervento è stato finanziato dal fondo di sviluppo delle aree Montane della Costiera Amalfitana, patrocinato dalla Comunità Europea
- Bibliografia:
- www.associazionelaselva.it