
Percorrere la strada che porta alla Sacra di San Michele, poi seguire le indicazioni per il colle Braida. Giunti sulla piazza inizia una sterrata con numerose buche(prendere la diramazione di ds)che si inoltra in una bellissima faggeta e continua, panoramicissima, sino al colle Bione con la Cappella della Madonna della Neve e area attrezzata. Da qui inizia il Sentiero dei Franchi che, privo di difficoltà passa sotto la Punta dell’Orso e raggiunge la Cappella della Trasfigurazione con annesso ricovero. Ottimo colpo d’occhio sulla Val Sangonetto, Val di Susa, Rocciamelone, Dome de Chasseforet. Dalla Cappella il sentiero scende per dirigersi (senza toccare) gli alpeggi Fiumavecchia e attraversa la strada (qui sterrata) che proviene da Mongiardo Superiore. Dall’alto si nota già la costruzione abazziale. Continuare su buon sentiero sino all’entrata della Certosa, recentemente restaurata (merita una visita).
- Cartografia:
- Torino Pinerolo e Bassa Valle di Susa- (IGC n.17)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Orso (Punta e Pian dell’) da Colle Braida per il Colle Bione

Aschiero (Pian) dal Colle Braida
Bione (Colle) da Colle Braida

Ciabergia (Monte) da Tortorello, anello per Colle Braida e Sacra di San Michele
Ciabergia (Monte) da Modoprato, anello

Salancia (Monte) dal Colle Remondetto per il Pian dell’Orso

Ciabergia (Monte) dal Colle della Croce Nera

Pirchiriano (Monte) e Sacra di San Michele da Chiusa di San Michele per Pra Dudet

Pirchiriano (Monte) e Sacra di San Michele da Chiusa San Michele, anello per Basinatto e Bennale

Ciabergia (Monte) da Chiusa San Michele, anello per il Truc Restlin

Servizi


Al Molino B&B
Valgioie
Il Ginepro B&B
Giaveno
La Sosta Ristorante
Condove
La stalla di Mucca Pazza Ristorante
Coazze
V Club Ristorante
Coazze
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
Casa Gonin B&B
Giaveno
Il Giardino Bar
Caprie