
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1514
- Quota partenza (m)
- 1450
- Quota vetta/quota (m)
- 2964
- Esposizione
- Varie
- Grado
- F
Località di partenza Punti d'appoggio
Sicuramente meno noioso e più remunerativo della classica e lunga Normale, che verrà percorsa comunque in discesa.
si prende il sentiero segnato di recente al tornante prima di Molera a congiungendosi ad esso dal parcheggio della frazione stessa. seguire quindi per il Bivacco Molino/colle dell’Ometto e dirigersi verso quest’ultimo. un centinaio di mt. prima del colle una scritta su pietra “UJA” indica la traccia che porta sotto la parete Nord,seguita da chi va a scalare le vie Rosenkrantz,Dionisi ecc. non andare contro la parete ma iniziare un lungo traverso portandosi tutto a sinistra (faccia a monte). a questo punto si iniziano a vedere i segni gialli,ormai un pò sbiaditi,che invitano a seguire una cengia inclinata ,poi un canalino con un paio di passi in roccia simili a quelli della Normale ma non attrezzati. (vedi traccia nella foto).
a questo punto ci si trova ad intersecare la cresta Est,praticamente affacciati sul canalone dove si intravede la traccia della classica Normale,circa a metà del tratto roccioso di quest’ultima. si traversa a sinistra , si raggiunge detta traccia,da alcuni anni segnatissima da tacche bianco-rosse a prova di nebbia! la si segue superando la prima corda fissa , ancora diagonalmente verso destra. ad un certo punto il sentiero passa su delle rocce molto lisce, in un tratto inclinato verso sinistra.
Alla fine di questo tratto la normale riprende bruscamente a destra. si seguono invece vecchi segni rossi su buona traccia verso sinistra che portano in cresta esattamente nel punto in cui passa la normale da Balme. si scavalca la cresta passando sul versante del Mercurin e si seguono i segni rossi,evidenti anche se un pò vecchiotti,percorrendo cenge e canalini in ambiente più verticale e selvatico.tratto bellissimo! la normale di Balme ci porta così a riscavalcare la cresta. da qui con percorso più semplice si giunge alla vetta,congiungendosi negli ultimi metri alla Normale “Molera”.
- Storico:
- Storicamente nulla da aggiungere naturalmente alla gran letteratura sulla salita della Normale da Molera e da Balme. parlando con altre persone "di Casa" sull'Uja ho però notato che pochissimi conoscevano quella che io chiamo la "Normale Berta" dal Molino.
Livio Berta, fenomenale guida delle valli di Lanzo, segno' con ometti e tacche di vernice gialla questo itinerario conosciuto probabilmente solo dai cacciatori e dai "local", per permettere una salita alla vetta di tipo "Normale" , proprio dopo la costruzione del bivacco, per dare la possibilità di seguire un percorso non difficile senza dover scendere per riprendere il sentiero classico, a chiunque scegliesse di pernottare al Molino.
08/08/2015
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mondrone (Uja di) via Dionisi

Mondrone (Uja di) Cresta dell’Ometto

Mondrone (Uia di) Cresta Est

Mondrone (Uja di) Alla Pagina Seguente

Mondrone (Uja di) via Rosenkrantz

Mondrone (Uja di) Via Normale da Molera

Mondrone (Uja di) Via Asbestosi

Fauset (Bec del) Cresta Ovest

Golai (Punta) Cresta Nord dal Colle delle Puracere
Collerin (Dente Meridionale del) Cresta ESE

Servizi


Les Montagnards Albergo
Balme
Val Servin Ristorante
Balme
Stella Alpina Ristorante
Balme
Masinà B&B
Balme
Martassina Bar
Ala di Stura
Fermata Alpi Graie B&B
Groscavallo
Daviso Rifugio
Groscavallo
Il Saloon Ristorante
Groscavallo