
Raggiunta la frazione Bonzo di Groscavallo parcheggiare di fronte alla chiesa. Imboccare la Via De Amicis che risale interamente la frazione uscendo in uno slargo, dove vi è anche il parcheggio dell’agriturismo Lou sciale. Proseguire fino al piazzale dove termina la strada, quindi imboccare subito dopo il pilone votivo, all’inizio della mulattiera, il bivio a destra (indicazioni Bec di Mea)seguendo una traccia segnalata con segnavia, che presto s’innesta nella “via forestale”. Si sale quindi su sentiero con ripidi risvolti, prima nel bosco misto, poi in una suggestiva abetaia, fino a un bivio dove a sinistra si raggiungerebbe l’attacco delle vie di arrampicata della parete sud del Bec di Mea (scritta di vernice su masso e ometto). Andare invece a destra lungo la bella traccia che, sempre nell’abetaia, si mantiene alta sulla sponda destra idrografica del Rio Unghiasse. Nella parte alta, il sentiero si avvicina alle belle cascate della Mea (breve deviazione posssibile senza segnaletica), poi passa sotto il versante sudest del Bec di Mea. Continuare quindi costeggiando il torrente, fino ad uscire nei prati (li prà) e ad innestarsi nel Sentiero Balcone della Val Grande. Seguirlo in salita a sinistra (ovest) e toccare l’Alpe della Mea, con splendido panorama sull’intera valle. Continuare lungo il Sentiero Balcone in direzione ovest, toccando le belle baite delle Bennes e quindi la frazione Alboni 1348 m. Seguire la strada asfaltata per 200 m e, dopo l’ultima casa del Grand’Albone, scendere a sinistra lungo alcune baite e reperire la traccia che s’inoltra nel bosco. Essa diviene via via più evidente, guadagnando il filo di un’antica morena del pleistocene. Nel tratto mediano si possono notare “piramidi d’erosione” in stadio di lenta formazione iniziale. Tralasciare ogni diramazione ( ma a sinistra – indicazioni – è possibile rientrare subito a Bonzo)e scendere sempre diritti (qualche tacca rossa e gialla della vecchia gara di corsa in montagna), fino ad attraversare un rio su di un ponticello di legno, quindi raggiugendo delle villette che costituiscono la parte alta dell’abitato di Migliere. Seguire la strada asfaltata e toccare la provinciale, vicino ai giochi per bambini. Oltrepassare la provinciale e scendere per una pista agricola seguendo il cartello indicatore per la GTA, superare un ponte di cemento e voltare a sinistra imboccando la sterrata (pista di fondo) che costeggia la sponda destra idrografica dello Stura.
Dopo alcuni saliscendi, oltrepassare una ponte di legno e scendere alle baite adagiate in uno splendido pianoro. Superare nuovamente lo Stura su di un ponte e risalire brevemente a Bonzo, punto di partenza.
- Cartografia:
- Alta Valle dell'Orco - Escursionista e Monti editori
- Bibliografia:
- 70 vie normali nelle Valli di Lanzo, M. Blatto
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Daviso Paolo (Rifugio) da Pialpetta
Missirola – Urtirè (Borgate) da Chialamberto

Madonna del Ciavanis (Santuario) da Chialamberto, KM Verticale
Bellavarda (Uja di) da Chialamberto per l’Alpe della Paglia Inferiore

Lusignetto (Punta) da La Frabbrica

Afframont (Lago di) da Martassina
San Domenico (Cappella) Kilometro Verticale da Ru

Anello Lities – Vrù per la Vij d’micoulà

Bellavarda (Uja di) da Lities

Madonna del Trucco da Jerener
Servizi


Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
Setugrino Albergo
Groscavallo
Posta Bar
Chialamberto
Cesarin Ristorante
Chialamberto
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
La Muanda Ristorante
Chialamberto
Maronero Ristorante
Ala di Stura
corbassera Ristorante
Ala di Stura