
La prima salita certa e documentata sul Quaderno di Sea, risale al 25 gennaio 1990 da parte di G. Grassi – S. Sthore
Attaccare un primo risalto sul lato destro, 60°, a sinistra è più facile.
Raggiungere un comodo ripiano alla base di una stretta goulotte che si insinua verticale tra le rocce.
Salirla, 85°, ed uscire su un piccolo gradino placconato alla base di un muretto meno ripido, 65°.
Uscire alla sosta S1 che è stata attrezzata con due chiodi da roccia e un cordone.
Evitare a sinistra un masso tavolare e salire alla base di un breve muretto che si supera facilmente (55°-60°); è possibile salire anche a destra ma con percorso meno interessante.
Risalire il fondo del torrente quasi sempre con pochissimo ghiaccio e raggiungere la base di una strozzatura tra rocce levigate.
Salire con cautela un primo tratto molto stretto con ghiaccio sottile per poi affrontare un breve passo di misto facile.
Esso conduce alla spianata superiore e ad una pianta, S2.
DISCESA
Due calate in doppia, la prima dalla pianta, la seconda dalla sosta attrezzata su roccia
- Cartografia:
- I.G.C. 2 Valli di Lanzo e Moncenisio
- Bibliografia:
- Quaderno di Sea
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Balma Massiet

I Saltini di Trione (Goulotte)

Predator & Raptor
Due rimbalzi a Bamboulè
Freri (la) Couloir di S.Bartolomeo

San Bartolomeo (Couloir di)
Muro di Sagnasse
Sagnasse dx (Cascata di)
Couloir del Fontanino di Pialpetta
Roc dou tchampass La beulla
Servizi


Setugrino Albergo
Groscavallo
Fermata Alpi Graie B&B
Groscavallo
Daviso Rifugio
Groscavallo
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
Martassina Bar
Ala di Stura
Camping Casa Bianca Campeggio
Ceresole Reale
Aquila Alpina Albergo
Ceresole Reale
Chalet del lago Albergo
Ceresole Reale