
Visto di fronte può impressionare, ma la pendenza media non supera i 40°. Solo l'uscita in alto è ripida ed esposta, fare molta attenzione in discesa con neve dura.
Dall'inizio del canale è consigliabile proseguire con piccozza e ramponi.
1. Da All’Acqua, raggiugere la casera quota 2063 m in val d’Olgia, per l’itinerario diretto lungo la sx orografica del rio di val d’Olgia, oppure con l’ampio giro verso ovest e poi est (per evitare il bosco ripido).
2. Dalla casera proseguire in direzione sud fino a quota 2200 m circa, lasciando sulla dx l’itinerario per il passo San Giacomo.
3. Attaccare il versante ovest del pizzo Grandinagia, continuando con le pelli fin dove possibile, poi salire il canale di destra tra le rocce (200 m con pendenza poco oltre 40°).
4. Usciti dal canale, puntare su pendio aperto verso la selletta a dx della cima. La pendenza è di 40° circa o meno, tranne gli ultimi 60 m dove aumenta a 45° e oltre.
5. L’uscita dalla selletta può presentare cornici. Da qui, in breve in vetta (punta ovest o anticima q. 2700 m del Pizzo Grandinagia)con alcuni passi esposti e delicati.
DISCESA
Per lo stesso itinerario.
- Cartografia:
- CNS 1:25ooo Val Bedretto
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marchhorn Canale Centrale versante W
Castel (Punta del) Kastelhorn Forchetta del Canale Ovest

Castel (Punta) o Kastelhorn Parete Ovest

Sabbione (Punta del’) o Hohsandhorn dal versante NE, via fiumana di ghiaccio

San Giacomo (Pizzo), anticima 2893 m canale N

Marchhon (Punta del Termine) Canale SO Centrale

Boden (Corni di) quota 2711 m Canale N
Balma Rossa (Punta di) Canale NE dal Vallone di Balma Rossa

Freghera (Cima della) Canale E
Boden (Corni di) quota 2711 m – Canale Ovest

Servizi
