
Il punto di partenza ideale è Brusà del Plan.
dalla strada sterrata di fondovalle individuare un ampio conoide di valanga proprio di fronte ai casolari
di Brusa del Plan ed iniziare a risalirlo (un minimo di attenzione per individuare il percorso giusto al buio!!! ).
Salire per un ripido ed ampio pendio canale di neve a grossi blocchi fino a che questo va a morire verso l’alto in un dedalo di roccette ed un canalino molto ripido (45° per circa 200 m , molto esposto)
Risalire quest’ultimo per tutta la sua lunghezza fino a sbucare sul pendio mediano sempre sostenuto ma meno ripido (40° all’uscita del canalino poi degradante a 35°) e raggiungere il falsopiano dove termina
anche il ripido pendio formante la parete Nord del Roc del Boucher, da questo punto il resto della salita risulta evidentissimo: puntare al canalino stretto e ripido ( 40° ) che porta sulla detritica cresta di vetta con esposizione approssimativamente Nord Est (cornice in uscita).
Raggiungere la vetta in pochi minuti a piedi per detta cresta senza difficoltà.
DISCESA: per l’itinerario di salita (individuare bene il canalino mediano di salita che è anche il passaggio chiave)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Serpentiera (Punta) Canale NE

Pelvo (Cima del) Canale Morandini

Platasse (Monte) da Bessen Haut per la Paretina Sud

Rouit (Rocce del) Paretina Sud

Furgon (Monte) Parete NO

Rognosa del Sestriere (Punta) Canale e Parete NO

Rognosa del Sestriere (Punta) Parete Est
San Giacomo (Rocce di) da Sestriere per il vallone del Chisonetto

Querellet (Monte) – Monte Sises, itinerari vari della dorsale

Merciantaira (Punta) o Grand Glaiza Canale obliquo E/NE

Servizi


da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese
La Crota B&B
Cesana Torinese
La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese
Centro Ristorante
Cesana Torinese
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
La capanna del sole Ristorante
Pragelato