
Raggiungibile anche da Pont per il vallone di Seiva (come per la Testa del Grand Etret e la Punta Fourà)
Dal rif. si sale in direzione sud-est verso la base della cresta nord-ovest del Ciarforon, dove si trovano due ometti (2940 m circa). Da qui con lunghe diagonali in discesa in direzione sud-est alla base della Becca di Monciair e dei Denti del Broglio si raggiunge il fondo del Vallone di Seiva a circa 2750 m.
Lo si risale verso sud per circa 100-150 m, quindi si volge in direzione nord ovest risalendo un pendio ripido e, dopo una conca, un altro passaggio molto ripido (eventualmente a piedi) che permette di superare una barriera rocciosa.
Dal successivo pianoro si continua alla base della Punta Fourà fino al colle.
Discesa per i dossi arrotondati verso il piano del Nivolet. Giunti a circa 2700 m:
a) con neve assestata è possibile proseguire in traverso, con breve risalita, seguendo ometti e raggiungendo il traliccio sul fianco della Costa di Mentà, da cui con traverso ripido sotto i Denti del Nivolet si giunge appena sotto il rifugio;
b) con neve meno sicura scendere fino al piano del Nivolet e risalire sul suo fondo fino al rifugio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fourà (Punta) da Pont Valsavarenche

Tresenta (la) da Pont Valsavarenche per il Rifugio Vittorio Emanuele II

Gran Paradiso da Pont Valsavarenche, giro dei colli Gran Paradiso, Noschetta, Valnontey e parete Est
Mare Percia da Pont Valsavarenche

Gran Paradiso da Pont Valsavarenche per il Rifugio Vittorio Emanuele II

Moncorvè (Becca di) da Pont Vasavarenche

Moncorvè (Colle di) da Pont Valsavaranche

Gran Paradiso (Colle del) da Pont Valsavarenche

Grand Etret (Testa del) da Pont Valsavarenche

Arolley (Cima dell’) da Pont Valsavarenche

Servizi


Vittorio Emanuele Rifugio
Valsavarenche
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Abro de la Leunna Ristorante
Valsavarenche
Città di Chivasso Rifugio
Ceresole Reale
Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Villa Campeggio
Ceresole Reale