
Dal parcheggio sottostante la partenza della seggiovia di Chamolé prendere verso sinistra e lasciare la seggiovia sulla destra.
Praticamente si sale lungo il sentiero estivo che porta all’alpe di Chamolé e alla Becca di Nona attraverso il col fenetre.
Salire in obliquo in mezzo al bosco, una volta in vista dell’alpeggio rimanere sulla destra costeggiando il bosco e lasciare l’alpeggio sulla sinistra, ad un certo punto si incontra una stradina che porta direttamente all’arrivo superiore della seggiovia di Chamolé.
Da qui senza togliere le pelli perdere un pò di quota scendendo la pista di giunzione verso la “Nouva” per 300m, una volta che si giunge sui pianori di congiunzione con la pista, uscire dalla pista e puntare a sinistra verso i valloni che da N scendono dalla punta Valletta e dalla piatta di Grevon in un lungo traverso verso il couis 1, si incontra un alpeggio, infilarsi infine nel ripido canale che scende a destra della seggiovia del couis 1 (da fare assolutamente con neve ben assestata – valanga ogni anno) e saltare fuori sulla stradina che sale al couis.
Discesa lungo le piste, in alternativa il traverso può esserre fatto anche più in basso verso la pista leissé evitando la salita del canalone ripido e pericoloso in caso si neve abbondante e accumuli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grevon (Piatta di) da Pila

Emilius (Mont) da Pila, giro per i colli Tza Séche, Garin, Tre Cappuccini, Chamolè
Drinc (Pointe du) da Pila

Monpers (Punta di) da Pila

Tsa Seche, Garin, Chamolè (Colli) da Pila, anello

Pierre (Pointe de la) da Pila

Emilius (Monte) da Pila

Nona (Becca di) da Pila

Tsa Seche (Colle) da Pila

Replan (Colle) da Pila

Servizi


Mamosipiegy B&B
Charvensod
Gran Paradiso B&B
Jovencan
la tana Ristorante
Aymavilles
Chez Marisa Ristorante
Sarre
La pineta Rifugio
Aymavilles
Carillon Bar
Aymavilles
Papà Grand Rifugio
Gignod
Les Fleurs d’Aquilou Ristorante
Sarre