
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1750
- Quota partenza (m)
- 1368
- Quota vetta/quota (m)
- 2600
- Esposizione
- Tutte
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- vari
Località di partenza Punti d'appoggio
Lasciata l’auto al parcheggio di Terme di Valdieri (1368 m), si sale fino al limitare del Pian del Valasco (1762 m) e, poco prima che si apra allo sguardo la grande radura erbosa, si prende sulla destra un sentiero (palina) con indicazioni per il colle di Valmiana ed il rifugio Livio Bianco.
Si sale con comodi zig zag guadagnando rapidamente quota fino ad incontrare (2505 m) un bivio (palina) dove si deve prendere il ramo di sinistra del sentiero che qui si sdoppia, seguendo l’indicazione per il Passo di Costa Miana.
Si sale ancora fino al Passo di Costa Miana (2600 m) e sempre seguendo il sentiero si passa nel vallone di Valrossa e si scende all’omonimo lago inferiore (2485 m). Qui si attraversa una passerella ed ignorato il sentiero di destra, che sale verso il colletto La Paur, si prosegue verso sinistra e si percorre il lungo fianco del vallone, con piacevole saliscendi e spettacolare vista su tutta la valle.
Arrivati sopra i Vallescura, si scende a raggiungere la strada militare e si sale in breve al lago inferiore di Valscura (2274 m). Qui si incontrano le indicazioni per il rifugio Questa e si sale per pochi metri su percorso a tornantini che in breve raggiunge il bel lago del Claus (2344 m).
Proseguendo sul sentiero (strada militare a tratti ottimamente lastricata e sempre piacevole), si transita di poche decine di metri sotto il rifugio Questa, rimanendo sul sentiero di accesso al rifugio che proviene dal Piano del Valasco e che comincia a scendere verso la testata del pianoro.
Giunti all’incrocio con il sentiero che dalla rifugio ex Casa Reale di Caccia del Valasco sale all’omonimo Colle(palina), si riprende a salire sulla ex strada militare e si raggiunge il Colle del Valasco (2429 m). Scendendo di poco al di là del valico si incontra il lago inferiore di Fremamorta (2359 m) e nei pressi dei ruderi di una ex casermetta si trova il sentiero (palina) proveniente dal vallone del Pian della Casa.
Si scende decisamente nel vallone che sovrasta il Pian della Casa e spostandosi verso il sottostante Gias delle Mosche (1600 m), si raggiunge la rotabile che si percorre per i restanti 2 km circa fino a rientrare a Terme di Valdieri.
11/07/2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Druos (Bassa del) da Terme di Valdieri, traversata a S.Anna di Vinadio

San Giovanni (Rocca Sottana di) da Terme di Valdieri per la Valcuberta

San Giovanni (Rocca Sottana di) da Terme di Valdieri, anello

Giegn (Pointe du) da Terme di Valdieri, anello per il Colle di Fremamorta, Passo di Prefouns, Pian del Valasco

Matto (Monte, Cima Est) da Terme di Valdieri per il Vallone di Cabrera

Valrossa (Testa di)da Terme di Valdieri

Malinvern (Monte) da Terme di Valdieri per la Bassa del Druos

Questa Emilio (Rifugio) da Terme di Valdieri

Valscura (Cima di) da Terme di Valdieri per il Piano del Valasco ed il colletto di Valscura
Fremamorta e Prefouns (Colli) da Terme di Valdieri, anello
