
Percorrere la sterrata che poi si trasforma in sentiero segnato con macchie bianco/rosse fino al colle Grisoni (1400 metri circa). Da qui almeno due possibilità. Svoltare a sinistra, superare un ometto e proseguire direttamente sulla pietraia in salita cercando il percorso più facile segnalato da numerosi ometti fino a raggiungere una spalla (salita). E’ possibile in alternativa imboccare una mulattiera ancora in condizioni abbastanza buone. In questo caso dopo il primo ometto svoltare decisamente a sinistra verso delle piccole betulle da dove la mulattiera diventa molto visibile e, segnalata da numerosi ometti, giunge alla spalla di cui sopra (discesa). Da qui proseguire facilmente fino alla vetta continuando a seguire gli ometti che permettono di evitare la vegetazione (molte grazie a chi li ha realizzati).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Colombano (Monte) da Toglie, anello per i Colli Grisoni e Lunella

Incoccia o Encocia da Ponte del Dazio, anello

Calcante (Uja di)da Fubina, anello per Colle Bellacomba, Punta d’Aprile, Colle Prà Lorenzo

Bellacomba (Monte) da Fubina, anelli per la Punta d’Aprile e il Colle della Cialmetta

Roc Neir (Monte) da Arbarai per il versante N
Calcante (Uja di) da Fubina per la mulattiera della forestale

Turu (il o Monte) da Colbeltramo

Turu (il o Monte) da Mombasso per il Passo della Croce

Turu (il o Monte) e Monte Corno da Castagnole

Sentieri Resistenti Tappa 4: da Traves a Viù
