
Dettagli
- Dislivello (m)
- 100
- Quota partenza (m)
- 1350
- Quota vetta/quota (m)
- 1450
- Esposizione
- Varie
- Grado
- T
- Tipologia
- Bosco rado
Località di partenza Punti d'appoggio
Dall’Ufficio del Turismo di Cesana dirigersi verso Bousson seguendo l’itinerario contrassegnato da un rombo giallo. Attraversare il fiume Ripa con la passerella pedonale e mantenersi alla destra del fiume fino ad attraversarlo nuovamente con il ponte. Proseguire alla sinistra del fiume usufruendo del camminamento delimitato da una protezione fino all’impianto di depurazione.
Qui, lasciare la strada asfaltata e prendere sulla sinistra il sentiero fino a giungere in pochi minuti in località Madonna del Ponte. Proseguire superando la Cappella Cugnet fino a Bousson.
Da Bousson attraversare il ponte della statale e poi intraprendere il sentiero sulla sinistra orografica del torrente Ripa che riporta in centro a Cesana.
Da questo sentiero è possibile eventualmente prendere il percorso ciaspole sulla sinistra segnalato con rettangolo verde (7 Cesana Massarello Alto) che conduce fino alla seggiovia Rafuyel.
- Storico:
- Punti di interesse: la cinquecentesca parrocchiale Madonna delle Nevi e la misteriosa Casa delle Lapidi.
04/01/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sagna Longa da Cesana

Fraiteve (Monte) da San Sicario

Capanna Mautino (Rifugio) da Sagna Longa
Gignoux o dei Sette Colori (Lago) da Sagnalonga, anello per Capanna Mautino

Gardiol (Punta) da Fenils

Vert (Cima le) da Bousson per Capanna Mautino

Corbioun (Monte) da Bousson
Begino (Monte) da Bousson per il Lago Nero

Chabaud (Col) da Bousson, anello per Rhuilles e Capanna Mautino

Luna (Costa la) da Bousson per il Lago Nero

Servizi


L’Ibarus Rifugio
Cesana Torinese
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese
Ottima Scelta Ristorante
Cesana Torinese
Centro Ristorante
Cesana Torinese
Baita Gimont Rifugio
Claviere
La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese
La Crota B&B
Cesana Torinese