Accesso stradale
Cme per parete anticaprie

Avvicinamento : parcheggiato in via Giardini (in maniera rispettosa x i residenti). Ci si incammina verso il simpatico pannello di Anticaprie, poi si segue per Divina commedia/dahu/partenza della ferrata.
Si oltrepassa l’inizio della ferrata lasciandosela sulla sinistra. Arrivati al Dahu (falesia) la si percorre interamente verso sx (quindi ci si tiene la parete a destra), si effettuan 4 scalini di ferro (poco più in basso c’è anche il sentiero che permette di evitar i gradini, utile se avete il cane). Si continua su terreno poco omogeneo, pietre, rami qualche pianta spinosa. Si arriva a vedere in alto a destra la divina commedia (falesia) ma si prosegue a sinistra, più in alto si può veder anche l’inizio del 2° troncone della ferrata.
Infine, dopo aver passato un mucchio di alberi caduti che gentilmente sono stati accatastati a fianco del sentiero per nn intralciare, dopo circa 50 min dall’auto si giunge al trapezio di magia. Cartellino alla base.

La via è bella specialmente L1, L2 e L3 che include un traverso verso sinistra.
L4 include invece un diedro piuttosto verticale. Se si resta sulla via, la roccia è pulita (no muschi e licheni). L5 e L6 si possono unire, la Difficoltà inoltre è abbastanza bassa (un muretto un po’ più ostico ma diversamente una passeggiata). A scendere abbiam fatto da S6 a S5, poi da S5 a S4, e da S4 fino a terra (raccomando nodo in fondo alla corda, se è la singooa da 70 mt doppiata, x’ si arriva giusti giusti).
si arriva in cima al canale pieno di rovi e erba che sovrasta l inizio della via, quindi a 20mt dal cartellino.
Siamo sttai sulla via dalle 11.30 alle 16 e siam stati sempre al sole (aprile, post cambio dell’ora); in cima vento.

Tim : internet 100%