A Campo Blenio (strada del Passo di Lucomagno, con breve deviazione) si lascia l’auto in uno dei parcheggi attorno al nucleo centrale di case. Il sentiero parte da dietro la chiesa e si inerpica subito in un bosco per portarsi in quota. Indi prosegue per saliscendi mantenedosi in un bosco fitto.
Solo nella seconda parte il bosco si fa più rado e consente di godere un po’ di sole, offerndo scorci sui nuclei di baite dell’altro versante della valle. Nell ‘ultima parte il sentiero torna a salire sino a raggiungere la piccola conca che ospita, assieme ad altre baite, la Capanna Bovarina.
Di qui è possibile proseguire per mete diverse (Passo del Lucomagno, Lago Retico e Passo della Greina): Da campo Blenio 2h.30’
- Bibliografia:
- Kundert R., Volken M., Capanne delle Alpi Svizzere, CAS; Kundert R., Volken M, Valsesia T., Escursi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pradasca (alpe) anello da Campo Blenio per alpe Pradasca
Bovarina (Alpe) da Campo Blenio
Croce Portera Camperio – Dötra – Croce Portera

Poncione di Mezzo o Pizzo Bareta da Molare
Uomo (Pizzo dell’) cima Nord dal Passo del Lucomagno
Schenadui (Monte)dal Passo di Lucomagno
Frasco-Sonogno-cascata di Sonogno-Frasco
Chilchalphorn da Hinterrhein

Valserberg – cima Ovest da Hinterrhein
