Tracciato pulitissimo. Lungo la cengia hanno messo dei moschettoni fissati a degli spit, che possono essere usati per farsi sicura, in conserva protetta. I moschettoni sono nei punti dove servono , ovvero nei tre passaggi dove la cengia “spancia” e nei punti di salita dove è un po’ più stretta e ripida. Nel canale finale ci sono sia i moschettoni che le corde fisse (nuove).
Nota tecnica: molte persone salgono la cengia slegati. È vero che è facile, ma ci sono alcuni punti dove è vietato sbagliare, noi siamo saliti in conserva protetta (oltre ai moschettoni, è pieno di spuntoni dove fare una sicura)
Prima volta per me sulla Regina, grazie agli ottimi compagni Diego, Luca e Sandro. Oggi giornata in parte nuvolosa, in cima però sole (non abbastanza, purtroppo, per vedere il mare)
Tracciato pulitissimo. Lungo la cengia hanno messo dei moschettoni fissati a degli spit, che possono essere usati per farsi sicura, in conserva protetta. I moschettoni sono nei punti dove servono , ovvero nei tre passaggi dove la cengia “spancia” e nei punti di salita dove è un po’ più stretta e ripida. Nel canale finale ci sono sia i moschettoni che le corde fisse (nuove).
Nota tecnica: molte persone salgono la cengia slegati. È vero che è facile, ma ci sono alcuni punti dove è vietato sbagliare, noi siamo saliti in conserva protetta (oltre ai moschettoni, è pieno di spuntoni dove fare una sicura)
Prima volta per me sulla Regina, grazie agli ottimi compagni Diego, Luca e Sandro. Oggi giornata in parte nuvolosa, in cima però sole (non abbastanza, purtroppo, per vedere il mare)
Chi ha reagito