
Una ampia mulattiera ben tenuta conduce con percorso ripido e rettilineo all’Alpe Varsaia m. 945.
Si risale l’alpeggio e si percorre una ampia strada che, entrando diagonalmente nella valle, si trasforma in un comodo sentiero (segnavia bianco rosso) che porta, prima ad attraversare il Rio Bardogno e poi con ampi e regolari tornati, raggiunge le due costruzioni dell’Alpe Cortino m. 1481. Si supera lo stallone, in direzione della valle e, percorse alcune centinaia di metri, sulla sinistra cartelli indicano la direzione da seguire.
Il sentierino si alza ripido ma sempre segnato e, guadagnando rapidamente quota, si porta nei pressi di un ruscello che non si attraversa, piega a sinistra e, con lunga traversata, si porta sul costone che scende a sud-est dalla Croce di Rovareccio che si raggiunge rapidamente subito sopra la palina segnavia m. 1767 che propone una serie abbondante di alternative.
Dalla Croce si prosegue per cresta verso il Monte Alom (visibile) che si raggiunge in circa mezz’ora superando un ripido tratto finale arrivando alla grande croce di vetta (m.2011). (h2,30-3.00 da Coimo).
Panorama stupendo sulle vette Ossolane.
Discesa a Coimo per l’itinerario di Salita in circa 2h.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Corgiolo (Monte) da Coimo

Togano (Monte) da Coimo

Alom (Monte) da Coimo, anello per Alpe Cortina e Alpe Pescia

Marcio (Pizzo) e Monte Togano da Coimo a Campra

Ragno (Pizzo) Traversata Orcesco-Malesco per il Pizzo Nona

Campra (Alpe) da Orcesco
Loccia di Peve e Monte Alom da Albogno, anello

Margineta (Monte) da Albogno

Mater (Monte) da Albogno, anello

Gora (Alpe) da Druogno

Servizi
