Il giorno 2/1/2019 assieme a Marco portato appositamente per iniziarlo, essendo alla sua prima esperienza in un canale ho scelto quello delle Scaglie perché poco difficoltoso, abbiamo iniziato il canalino 300 metri prima della strettoia con tanto di ramponi e piccozza, per neve molto dura continuando poi fino alla cima del Mongioie per poi scendere al Bocchin d'Aseo versante est con neve dura e pendenza sui 30 gradi. Il giorno successivo ho cercato su Gulliver il suddetto canalino, non avendolo trovato ho pensato di inserire l'itinerario relativo con difficoltà F, oggi mi ritrovo spostato sull'itinerario escursionistico(quello alpinistico è sparito) e la cosa non mi ha fatto piacere, non perché lo ritengo diminutivo (basta guardare le gite da me fatte per vedere che le escursionistiche non mancano), ma per la semplice ragione che le difficoltà affrontate sono state quelle relative da me relazionate(basta guardare le foto). Chiedo alla redazione una spiegazione che abbia una logica in quanto io non la trovo.
La spiegazione è piuttosto semplice.LuCiastrek ha scritto: ↑sab 5 gen 2019, 22:16Chiedo alla redazione una spiegazione che abbia una logica in quanto io non la trovo.
Avete in pratica seguito il percorso estivo descritto nell'itinerario escursionistico, con l'unica differenza che c'era neve dura da richiedere l'uso di piccozza e ramponi. E' pure specificato nell'itinerario escursionistico che con neve la "musica può essere diversa" e indicata la possibilità che serva materiale alpinistico.
Già in passato fu inserito un itinerario alpinistico per la salita invernale al Mongioie da quel percorso e venne respinta come doppione.
Non è che per tutte le salite escursionistiche estive che si possono fare in inverno a piedi, con piccozza e ramponi, è giustificato un itinerario alpinistico invernale diverso da quello estivo... prendiamo l'Orsiera: salito in estate dalle sue vie normali ovvero i canali Ovest o NE è classificabile EE/F, in inverno o primavera diventa ben alpinistico, perchè quei canali richiedono l'uso di piccozza e ramponi essendo ben più ripidi del canalino delle Scaglie. Ma mica per questo c'è un itinerario alpinistico invernale...
E lo stesso per il Rocciamelone...
Sappiamo tutti che anche il più comodo dei sentieri se ghiacciato richiede l'uso dei ramponi, in inverni come questi allora quanti nuovi itinerari alpinistici dovremmo inserire?
Il vostro itinerario era un doppione di un itinerario preesistente ed è stato cancellato. La gite da voi inserite sono state spostate nell'itinerario originale. Se il testo di quest'ultimo non è vi pare soddisfacente nei contenuti, sono ben grate le solite proposte di revisione.