località partenza: Comba (Caprie , TO )
cartografia: Fraternali 1:25000 n.4 Bassa Val Susa, Musinè, Val Sangone, Collina di Rivoli
accesso:
Da Rubiana, subito dopo la strettoia della chiesa , si prende la deviazione a sinistra che porta a Celle. Quì volendo si può parcheggiare ma si può anche proseguire fino alla frazione Comba con possibilità di parcheggio limitata. Comunque appena prima di Comba c'è sulla destra un parcheggio.
note tecniche:
Bel giretto, ideale nelle mezze stagioni, con ottimi panorami sulle montagne della val di Susa.
Solo un breve tratto di salita sul sentiero Tramontana presenta alcuni punti leggermente difficoltosi su roccette, classificabili EE .
descrizione itinerario:
Da Comba si prende la mulattiera che porta al Roccasella, che parte dal lavatoio. Dopo poco la larga mulattiera si trasforma in un sentiero, pervenendo poi a un colletto dove vi è un bivio. Si prende il sentiero di destra chiamato Tramontana.
Il sentiero sale ripido con qualche breve tratto su roccette.
Si arriva, in vista della vetta del Roccasella, sul sentiero che proviene dal colle Arponetto. Lo si segue a destra giungendo in breve a un colletto. Si scendono pochi metri verso sud e si risale sotto le rocce pervenendo alla cappella sotto la punta . La salita alla punta vera e propria (1508 m) richiede qualche conoscenza di arrampicata.
Successivamente si ripercorre il sentiero fatto all'andata e, trascurando la deviazione per il Tramontana percorsa in salita, si scende quasi sempre in cresta fino al colle Arponetto 1396 m.
Dal colle si prosegue dritto andando verso il monte Sapei (cartello in legno).
Un bel sentiero, non molto ripido ci porta in breve alla base di un risalto più ripido che è la meta della nostra gita.
Per il ritorno si percorre lo stesso sentiero a ritroso fino al colle Arponetto, poi si volta a destra, percorrendo il sentiero 575, che, con pendenze moderate, riporta al bivio dell'andata e da qui a Comba.
Un'alternativa interessante può essere, solo in caso di buona visibilità, scendere dal Sapei sul sentiero diretto a nord che porta al Colle la Bassa. Poco prima del colle si stacca a sinistra una traccia poco visibile, segnalata quasi solo con ometti, che, contornando il Sapei sul lato ovest, scende a Comba passando dalla Fontana Barale.
Sentiero meno comodo e meno evidente dell'altro. Nel primo tratto si superano numerosi ciaplè e un canalone roccioso un po' esposto e bagnato.