Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilewind : 20% di coperturatim : 40% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: marco levetto ultima revisione: 13/10/10
località partenza: Strada Pian Neiretto (Coazze , TO )
cartografia: Parco Naturale Orsiera Rocciavrè e Ris.Orridi di Chianocco/Foresto 1:25000 a cura dell'Ente Parco Vi
note tecniche: Facile itinerario a cui si possono abbinare interessanti traversate/anelli (P.ta Loson-Robinet-Rocciavrè e discesa per il Vallone della Balma) (oppure, senza toccare la P.ta del Lago, Colle della Roussa-Lago Rouen-Colletto Balma-Laghi Soprano e Sottano-discesa per il Valllone della Balma), ecc... La carta 1:25000 indicata, molto dettagliata e consigliata, è ottimo spunto per tutti i giri che volete!
descrizione itinerario:Da Forno di Coazze lasciare l'auto in prossimità del penultimo tornante prima di Pian Neiretto: di lì parte una strada carrozzabile, fortunatamente vietata al transito degli autoveicoli (cartello del Parco indicatore per il Colle della Roussa-Sentiero Quota Mille/414a), la quale con percorso un po'noioso porta al bivio per l'Alpe Sellery Inferiore e per la Palazzina Sertorio. A questo punto si imbocca il sentiero 414 che in breve conduce all'Alpe Sellery Superiore 1726 e quindi alla spianata del Colle della Roussa 2019 (ore 1,30-2,30). Dal Colle seguire gli ometti in direzione Nord (alternati a vecchi segnavia rossi) e, percorrendone la facile cresta Sud-Est, giungere alla Punta del Lago Sud 2535 (da 45min a 1,20h dal Colle. Totale 2,30-4 ore).
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
Aggiungete con un clic sul cuoricino bianco l'itinerario ai vostri preferiti. Li ritroverete tutti nella vostra pagina personale