Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiledato non disponibile
contributors: laurenx ultima revisione: 19/05/08
località partenza: Trinità (Entracque , CN )
punti appoggio: Posto tappa di Trinità
cartografia: IGC 1:50000 Alpi Marittime e Liguri; 1:25000 Carta del Parco delle Alpi Marittime
note tecniche: Itinerario pressochè inedito che si sviluppa in uno degli angoli più solitari selvaggi e spettacolari del Piemonte, per raggiungere la cima di un gruppo di montagne a torto trascurate. Percorso complesso che supera tra i 1450 e i 1850 m una balza rocciosa e glaciale sul tracciato di un'antica mulattiera. Nonostante le apparenze la salita e la discesa sono divertenti richiedendo tuttavia prudenza. Quello che si apre sopra detta balza è un modo complesso di valloni incontaminati dove si possono tracciare molti itinerari.
descrizione itinerario:Da Trinità al ponte di Porcera poi per la stradina fino al Gias d'Ischietto 1360 (1h 30 c.) Vallone a destra fino sotto una gran balza di rocce e cascate. Si segue il tracciato della strada di caccia che supera questa balza sin nei pressi del Gias delle Quarantene. Si raggiunge un pianoro a 2150 c. Si continua stando sulla destra di un ampio vallone per poi raggiungerne il centro a 2500. Si salgono alcune combe portandosi poi verso destra fino alla conca chiusa tra la Valletta Grande e la Valletta Piccola 2650 c Si sale un pendio e un canalino sino alla cresta SE da dove per breve cresta in cima.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
la rubrica per suggerire e scoprire i posti migliori per andare a mangiare e a dormire durante le tue uscite