Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobileno operato : 0% di copertura
contributors: rocri76 ultima revisione: 03/09/17
località partenza: Thumel ( Rhemes-Notre-Dame , AO )
punti appoggio: Rifugio Benevolo
cartografia: carta sentieri 1:25000 n 3 Valgrisenche/Val di Rhemes/Valsavarenche
bibliografia: Guida C.A.I.- T.C.I. Alpi Graie Centrali
accesso: Da Aosta raggiungere Villeneuve e seguire le indicazioni per Rhemes N.D. Risalire la valle e superata questa località parcheggiare in località Thumel grosso parcheggio sterrato una parte a pagamento e una piccola parte gratuita.
descrizione itinerario:Da Thumel seguire le indicazioni per il Rifugio Benevolo . Dopodichè , nei pressi di una grossa balma si dirama sulla destra il sentiero n. 14 (cartelli indicatori su un masso in basso). Il sentiero raggiunge in breve l' interpoderale, che si deve seguire fino a superare alcuni tornanti. Si reperisce presto sulla destra (segnavia giallo),poco visibile quindi fare attenzione per non continuare sulla poderale la quale si dirigei verso il Benevolo,ma prendere il nostro sentiero sulla destra, sentiero che si alza deciso risalendo ripide praterie. Il sentiero, sempre ottimo, inizia poi alcuni saliscendi seguiti da un lungo diagonale verso sinistra, raggiungendo così il bivacco della forestale in prossimità di una palina segnaletica. Qui lasciamo il sentiero che porta al lago Golletta ma seguiamo verso destra il sentiero 14 che si innalza decisamente ripido per un tratto. Successivamente inizia a salire a zigzag con moderata pendenza fino a quota 2900 circa dove, dopo una svolta, si immette nella comba morenica sottostante il Colle. Da questo punto il sentiero è più sassoso ed a volte indistinto ma i numerosi ometti ed alcune tacche gialle conducono facilmente, dopo un ultimo strappo più ripido ma gradinato, a raggiungere l'ampia depressione del Colle di Bassac, m. 3154.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
la rubrica per suggerire e scoprire i posti migliori per andare a mangiare e a dormire durante le tue uscite