Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobileno operato : 0% di copertura
contributors: LuCiastrek ultima revisione: 28/03/17
località partenza: San Giacomo (Demonte , CN )
cartografia: I.G.C.n°7 Valli Maira Grana Stura
accesso: Da Cuneo seguire le indicazioni per il colle della Maddalena, superati i portici di Demonte dopo un centinaio di metri sulla dx indicazioni per il vallone dell'Arma, colle Fauniera, dopo circa 8 km si arriva alla frazione di San Giacomo si prosegue fino a dove viene interrotta la strada nel periodo invernale.
note tecniche: Gita con un notevole sviluppo, sono circa 10 i km. per arrivare sulla cima, bisogna superare anche tratti ripidi, per sicurezza è preferibile salire stando al centro del vallone, ed anche nel prosieguo al colle Serour, il monte Savi scarica sul versante N/O. Sono 3 i km. di strada asfaltata (quando non c'è neve) dal divieto alla deviazione dove si imbocca la sterrata per poi attraversare il torrente.
descrizione itinerario:Seguire la strada che porta al rifugio Carbonetto e al colle Valcavera, dopo circa 3 chilometri prima di un tornante seguire una stradina a sx che scende e attraversa il torrente Cant, proseguire a piacimento in direzione dell'evidente vallone Serour, una volta imboccato dopo avere superato un primo tratto ripido si prosegue secondo il proprio gusto ma più o meno stando al centro, si lascia a sx la baita di gias Serour si superano dei dossi per poi arrivare in un tratto più ripido dove ci sono dei piccoli larici, arrivati al ripiano superiore alla nostra sx possiamo notare due spuntoni rocciosi, salire alla dx delle punte per poi pervenire nell'anfiteatro sotto il colle Serour tra la parete ovest del Savi e la est del Salè. Salire in diagonale a sx in direzione del punto più basso della cresta posta davanti, una volta raggiunta girare sempre a sx e montare la cresta sud del monte Savi fino alla sua cima, ritorno dalla stessa via.
La fiera delle occasioni di gulliver su cui vendere un attrezzo che non usi più o cercarne uno di occasione