Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiledato non disponibile
contributors: Alpe Cimbra ultima revisione: 30/11/16
località partenza: Lavarone - Chiesa (Chiesa , TN )
cartografia: Mappa MTB Alpe Cimbra
note tecniche: Percorso 832. Un percorso certamente impegnativo che permette un ampio giro panoramico sull'altopiano di Lavaone toccando i principali punti di interesse della località, dal bellissimo lago al suggestivo Forte Belvedere Gschswent (guerra 1914-18). «Lafraun» è l’antica denominazione tedesco-cimbra di Lavarone e ben si presta a indicare questo tour panoramico che percorre gran parte del territorio e che tocca punti di grande interesse come il lago, il caratteristico abitato di Lanzino, il cimitero militare di Slaghenaufi, il Forte Museo Belvedere (guerra 1914-18) e il bel «sentiero delle laste». Si svolge prevalentemente su fondo sterrato con tratti di collegamento asfaltati.
descrizione itinerario:Dalla piazza seguiamo la segnaletica direzionale pedalando in direzione di Folgaria. Superato l'Hotel Monte Rust svoltiamo a destra in direzione di Lanzino, saliamo fino a Stengheli e proseguiamo in direzione di Bertoldi. Raggiunto l'abitato di Bertoldi saliamo fino a Slaghenaufi e al cimitero militare Austro-Ungarico, quindi saliamo il boscoso versante del monte Tablat, lo tagliamo sul lato nord-ovest e scendiamo a Gionghi e Cappella. Da Cappella saliamo fino all'abitato di Magré, dal quale scendiamo fino a toccare il passo del Cost. Attraversata la SS349 scendiamo il sentiero che ci porta in prossimità del Forte Belvedere Gschwent dal quale, pedalando verso nord-ovest raggiungiamo il maso di Oseli, il caratteristico percorso delle laste, quindi Masi di Sotto, fino a raggiungere il lago e, poco più in alto, l'abitato di Chiesa, il punto di partenza.
Aggiungete con un clic sul cuoricino bianco l'itinerario ai vostri preferiti. Li ritroverete tutti nella vostra pagina personale