Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobileno operato : 0% di copertura
contributors: gambalesta ultima revisione: 29/08/16
località partenza: Valnontey (Cogne , AO )
punti appoggio: Bivacco Money
cartografia: Kompass 1 : 50000 n° 86 Gran Paradiso
accesso: Da Valnontey risalire la valle sula riva destra orografica superando prima un campeggio, poi un maneggio e proseguendo quindi con il sentiero comune a tutti gli itinerari. Abbandonare il sentiero principale svoltando a sinistra giunti alle indicazioni per il bivacco Money. Salire alcuni tornanti tra rade conifere e superata a destra una fascia rocciosa si affronta un lungo traverso a destra in piano su terreno ora più spoglio. Continuare fino a prendere un bivio a sinistra che prima in piano poi con due ripidi strappi porta a prendere la morena destra orografica del vecchio fronte del ghiacciaio del Coupe di Money. Risalita sino ad una pietra dove i bolli gialli portano a delle rocce a sinistra dove sono state posizionate una serie di catene per facilitare il passaggio. Risalire e in breve si perviene alla terrazza rocciosa dove è posizionato il bivacco.
note tecniche: Il bivacco Money è spesso utilizzato anche da escursionisti e quindi se non si vuole avere sorprese è meglio arrivare molto presto.
descrizione itinerario:Dal bivacco risalire il dosso erboso alle spalle e portarsi sotto allo stretto canalino di sfasciumi. Risalirlo interamente (delicato) e portarsi grazie ad un cengione a destra in una pietraia (radi ometti) o un nevaio; risalire infine con la ripida pietraia successiva sino al ghiacciaio di Patri. Salire in traverso a destra e aggirare due crepacci con due ampi tornanti fino alla sella nevosa della cresta nord ovest che si risale fino al congiungimento con la cresta sud. Qui se le condizioni lo consentono si lasciano picca e ramponi e prima sul filo della cresta sud poi con breve perdita di quota e risalita si passa sulla instabile parete sud ovest dove tra rocce instabili e pietrisco si arriva alla punta sud (3581 m). Scendere la cresta nord, dapprima su un tratto instabile di roccia friabilissima (50 m), poi giunti nei pressi di alcune placche coperte di detriti , si può attrezzare una doppia (corda da 50m) che permette di arrivare al colletto senza troppi problemi anche se la possibilità di disarrampicare c'è. Da qui risalire la cresta sud con tratti di roccette e tratti di detriti fino alla punta nord (3561). Ritorno dal medesimo itinerario.
Si segnalano eventi recenti:
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
La fiera delle occasioni di gulliver su cui vendere un attrezzo che non usi più o cercarne uno di occasione