Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobileno operato : 0% di copertura
contributors: guidolin ultima revisione: 28/03/16
località partenza: Balme (Balme , TO )
punti appoggio: alberghi a Balme
bibliografia: Bezze, Mussa, Sesia,
accesso: Valle d'Ala di Lanzo, superata Ala di Stura arrivare fino a Balme. Poco prima del paese, dopo il ponte verso il villaggio Alberon, prendere stradina a sinistra verso i Cornetti, girare poi a destra e parcheggiare allo skilift Pakino'.
note tecniche: Bellissimo itinerario, molto vario. La prima parte (circa 400 m) e' facilitata' dalla recente (2015) costruzione della strada verso l'alpe La Comba. Richiede neve sicura, in particolare sopra l'alpe Pian Gioe' e nel pendio finale. L'esposizione della prima parte e' nord; dal colletto a quota 2100 l'esposizione diventa sud-est pertanto si puo' trovare facilmente neve trasformata.
descrizione itinerario:Risalire la pista Pakino' e continuare sulla stradina che taglia verso sinistra. Arrivati alla vecchia stazione di arrivo dello skilift appare evidente la strada poderale. Seguirla, magari tagliando qualche curva (indicazioni anche del sentiero) fino all'alpe La Comba (1741 m). Qui la strada volta a sinistra, ma con neve sicura si possono risalire i pendii dietro gli alpeggi e, rincrociata la strada, portarsi al bel pianoro dove si trova l'alpe Pian Gioe' (1955 m). Continuare verso sud, sud-ovest attraversando il pianoro e risalire il ripido pendio (100 metri da fare attenzione). In cima al pendio si gira decisamente verso ovest e si segue la cresta, con percorso non obbligato, eventualmente toccando l'alpe Giasset (2244 m). In breve si arriva alla conca del laghetto (coperto da neve) dove si apre il pendio finale (verso ovest). Risalirlo tenendosi sulla destra (esposizione sud) puntando all'ometto di vetta oppure (piu' sicuro) deviando decisamente verso nord risalire il pendio fino ad un grosso ometto sulla cresta. Da qui si segue la cresta fino alla quota 2476 (ometto). Discesa per l'itinerario di salita, eventualmente dal laghetto si puo' seguire il valloncello a destra, rincongiungendosi sotto l'alpe Giasset.
la rubrica per suggerire e scoprire i posti migliori per andare a mangiare e a dormire durante le tue uscite