Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiletim : 40% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: frxbianco Teddy ultima revisione: 31/12/15
località partenza: Martassina (Ala di Stura , TO )
cartografia: I.G.C. n.2 1:50.000 valli di lanzo e moncenisio
accesso: da Lanzo proseguire verso Ala di Stura / Pian della Mussa. Appena oltre le case di Martessina, nei pressi di un tornante a sx con ottima fontanella parcheggiare l'auto.
note tecniche: Seguire fedelmente il sentiero 236 che si innalza pochi metri prima del parcheggio. Si incontra subito una merivigliosa faggeta, a mio avviso una delle più belle delle valli. Giunti alla Frazione Vertea ci si porta verso Est seguendo la massima pendenza verso Nord in mezzo ai pascoli. Senza possibilità di sbagliare si arriva all'Alpe Ciavanis (1880 ca.) e sempre tenendo la sn del caseggiato ci si inerpica fino all' Alpe Pian Comune (2110ca.). La pendenza poco dopo diminuisce in una bellissima conca e poi per tracce di sentiero verso est, si svetta al Colletto(non il col Croset). Senza possibilità di sbagliare per ripidi pendii rocciosi in direzione E si tocca la croce metallica principale della P. Croset. Dalla vetta si scende per aerea cresta verso est (ocio ai saltoni verso Nord) e poi giunti ad uno sperone roccioso, all'avventura giù per ripidissimi pratoni di insidiosa erba olina verso Pian Sarpeis tenendo sempre la prossimità dell'impluvio sino ad incrociare dopo un po' di tribolazioni le tacche bianco/rosse che riportano alla civiltà. Ovviamente si puo tornare dalla via di salita.
Aggiungete con un clic sul cuoricino bianco l'itinerario ai vostri preferiti. Li ritroverete tutti nella vostra pagina personale