Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobileno operato : 0% di copertura
contributors: roby77 ultima revisione: 29/08/15
località partenza: Vigna (Chiusa di Pesio , CN )
accesso: Da Chiusa di Pesio proseguire per Certosa di pesio
note tecniche: Itinerario da affrontare preferibilmente in periodi freschi per la grande quantita' di mosche. quasi 2 orette di portage per la cima , discesa bellissima tutta in sella.
descrizione itinerario:Dall'abitato di Vigna imboccare l'asfaltata per il Pilone dell'Olocco seguirla fino a che diventa sterrata. Continuare a salire , transitare prima dal Mascarone di mezzo 1664 ,affrontare ancora 2 rampe decise sempre in sella e raggiungere la fine della sterrata. Da qui bici in spalla fino al Casino del Cars 1864 transitando per il gias Mascarone soprano 1756. Ci aspetta ora una ripida rampa che ci conduce al combale della cima Cars seguire le tacche bianche rosse e sempre bici in spalle inerpicarsi a destra lasciando a sinistra la deviazione per il Cars. A breve raggiungiamo la colletta Pellerina e l'omonima cima. Si scende, imbocchiamo il sentiero che punta verso la Bartivolera, espo sud , e tutto in sella raggiungiamo il gias soprano di Serpentera e di seguito il gias madonna 1650. Continuiamo a percorrere il vallone fino quasi al pian del creuse Un po prima del ponticello svoltiamo decisamente a destra e pasiamo in mezzo a due costruzioni( questa variante non è segnalata e fino all'ingresso della faggeta va un po' cercata). Una volta entrati nel bosco il sentiero diventa evidente e ben battuto ,lo si segue in falso piano e lo si abbandona solamente quando troveremo una deviazione che scende decisa a sinistra. Continuiamo a scendere e sbucheremo nei pressi del pian della Gorre.Da qui per asfalto o per sterrata o ancora meglio per il sentiero naturalistico (per chi non fosse ancora stanco) scendiamo a Certosa di Pesio ed in fine per asfalto a Vigna.
Aggiungete con un clic sul cuoricino bianco l'itinerario ai vostri preferiti. Li ritroverete tutti nella vostra pagina personale