Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiledato non disponibile
contributors: MAX64 ultima revisione: 13/04/15
località partenza: Tetti Marro (Peveragno , CN )
accesso: Da Pradeboni prendere la strada che porta a Tetti Marro, dove in genere finisce la rimozione della neve; poco parcheggio.
note tecniche: La cresta non è difficile ma alcuni tratti abbastanza ripidi richiedono l'uso di ramponi e piccozza se la neve è dura. La discesa nel canalone Est richiede neve sicura.
descrizione itinerario:Si passa per le Meschie e poche decine di metri dopo si svolta a destra per il sentiero che porta alle Stalle Artondù (mt 1380). Risalendo i ripidi pascoli sopra le stalle si arriva in cresta in corrispondenza della caratteristica costruzione del Gias della Sella (mt 1597). Di qui si segue il filo della dorsale, sempre piuttosto ampia e che alterna tratti ripidi, tratti più dolci e qualche insellatura. Il pendio finale che porta alla cima secondaria è ripido e roccioso. Da qui si scende all'ampia sella tra le due cime e poi si risale alla cima principale. (3.5 ore circa). Il canale Est è quello che parte dalla sella tra le due cime ed arriva quasi alle Meschie; l'itinerario è diretto con pendenze massime in alto sui 35°. In basso la parte centrale del canale raccoglie le scariche di neve, e può essere meglio uscire a destra e passare nel bosco, con alberi radi e ben sciabile.
altre annotazioni: La dorsale è varia, divertente ed offre un panorama unico, con le Alpi Liguri a sinistra e la pianura a destra: un vero balcone naturale. Il canalone è ampio e ben sciabile, con pochi cespugli e rocce.
La fiera delle occasioni di gulliver su cui vendere un attrezzo che non usi più o cercarne uno di occasione