Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilealtri : 100% di copertura
contributors: canale23 ultima revisione: 15/09/14
località partenza: Col de la Croix de Fer (Saint-Colomban-des-Villards , 73 )
cartografia: Carte 335 ET Bourg d'Oiseans - Alpes d'Huez
bibliografia: Escalade Plaisr - Alpes françaises du nord
accesso: da Saint-Jean-de-Maurienne seguire per Saint-Sorlin-d'Arvese e il Col de la Croix-de-Fer. Parcheggiare al colle nel parcheggio e seguire il sentiero per il refuge de l'Etendard. Seguire la strada fino al primo impianto poi proseguire a destra per pratoni e pietraia fino a individuare un grosso pietrone quadrato con ometto gigante nelle vicinanze. La via parte poco più in alto.
note tecniche: Spit e guillon da 8, soste equipaggiate con 2 spit in alcuni casi chiodo (a 3 punti) e cordone. lunghezza tiri circa 35/40 metri utili cordoni Discesa con calata (presenti 2 soste di calata) presente una sosta a circa 20 metri sotto la cima (visibile) si disarrampica agevolmente. con una corda da 60 mt siamo arrivati sulla cengia sottostante (attenzione all'erba olina)
descrizione itinerario:1 - 4c in alcuni tratti un po' liscio, placca 2 - 4b placca grigia a sinistra, sosta su cengia a sinistra 3 - 3 seguire la cengia a destra e prendere la placca grigia 4 - 5b placca delicata fino a una cengia poi spostarsi a sinistra sulla placca fessurata 5 - 4b placca 6 - 4b placca e poi piccolo strapiombino con placca. Sosta sulla cresta.
altre annotazioni: apertura primavera 1987 da Robert Berger e Frédérique Novel
Aggiungete con un clic sul cuoricino bianco l'itinerario ai vostri preferiti. Li ritroverete tutti nella vostra pagina personale