Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 100% di copertura
contributors: chianocco 76 ultima revisione: 27/10/13
località partenza: Bussoleno (Bussoleno , TO )
punti appoggio: vari lungo il percorso
accesso: Si arriva in Val di Susa con le due ex SS 24 e 25 oppure con la A 32 uscita Chianocco o con treno + bici scendendo a Bussoleno
note tecniche: Giro vario con diversi saliscendi ottimo allenamento in primavera o piacevole gita autunnale tra odore di vino e profumo di castagne. Le salite di Ramats e San Colombano sono sempre prive di traffico veicolare. Seguire sempre i cartelli stradali. Naturalmente il punto di partenza può variare in base alle proprie esigenze.
descrizione itinerario:Da Bussoleno si sale a Mattie, quindi saliscendi fino a Meana, Arnodera, Gravere (fino a qui si evita la trafficata SS24). Si prosegue per alcuni km obbligatoriamente su SS 24 fino a Chiomonte (qui si deve entrare in paese e presso una piazzetta appena dopo la casa vinicola Ronsil girare a destra). Discesa di un km piuttosto ripida, per arrivare sotto al viadotto autostradale, dove riprende la salita per Ramats (frazioni San Giuseppe e Sant'Andrea). Quindi si torna leggermente indietro e si devia a destra per Cels, bel tratto in leggera salita molto panoramico. Da Cels si scende a Exilles, su strada SS 24 fino a Deveis girare a destra per il centro del paese e proseguire dritto fino a san Colombano dove finisce l'asfalto. Per il ritorno la via più breve è ovviamente seguire tutta la SS24 fino a Susa, quindi a Bussoleno magari spostandosi sulla SS25.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
la rubrica per suggerire e scoprire i posti migliori per andare a mangiare e a dormire durante le tue uscite