Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiletim : 60% di copertura
contributors: mountain ultima revisione: 14/04/13
località partenza: Piana San Nicolao (Lanslebourg-Mont-Cenis , 73 )
cartografia: Fraternali 1:25000 n.3 Val di Susa Val Cenischia Rocciamelone Val Chisone
accesso: Strada del Colle del Moncenisio, sgombra in inverno fino alla Piana di San Nicolao.
note tecniche: L'itinerario prende il nome da una costiera posta a circa 2.670 mt.; comunque si può salire sciisticamente fino a quota 3.050 e con più difficoltà anche fino a 3.200 e oltre verso la Pointe du Lamet. Itinerario da farsi con buone condizioni di stabilità dei pendii e siccome essendo questi alquanto ripidi, con neve non troppo dura, altrimenti la difficoltà diviene OS.
descrizione itinerario:Dalla Piana di San Nicolao seguire la strada fino al terzo tornante poi uscire a destra e salire il pendio sbucando leggermente a destra sul pianoro soprastante e ritornare sulla strada; seguirla per un breve tratto fino al grande curvone, poi uscire a destra in corrispondenza della pista per l'Alpe Tour, superare il breve ripiano ed attaccare una corta scarpata per portarsi a sinistra al di sopra dell'ultimo tornante della strada per poi continuare direttamente lungo un falsopiano che porta alla base del pendio. Salire gradualmente a sinistra poi direttamente sfruttando i punti più facili del pendio che è alquanto sostenuto e giungere nei pressi di un grosso masso a forma di torrione alla base di un ripido pendio; attraversare a destra e continuare passando sempre a destra di alcune roccette per poi risalire una bella dorsale alquanto sostenuta, passando appena a sinistra di un accenno di crestina rocciosa detta Le Baracon des Chamois (Qualora l'ultimo tratto della dorsale fosse troppo ripido conviene attraversare ancora a destra e raggiungere una crestina; lungo questa per un breve tratto dal versante Novalesa riportarsi sulla dorsale). Da questo punto sono visibili a sinistra i resti di una vecchia caserma (circa m. 2.800); continuare la salita in un accenno di ampio canaletto con a destra una dorsale, lungo il quale si può giungere con gli sci alla base di una fascia rocciosa (circa m. 3.050), oppure aggirandola sulla destra (versante Novalesa) per poi rientrare a sinistra su un pendio ripido è possibile portarsi al di sopra di essa (m. 3.200) dove inizia una stretta e ripida dorsale che porta verso la spalla sud del Lamet. Dalla caserma è anche possibile attraversare a sinistra ed immettersi nell'itinerario del Lamet. Discesa: lungo l'itinerario di salita, oppure a piacimento ricercandosi le ampie possibilità con ampia gamma di difficoltà (da BS a OS).
la sezione utile per trovare un compagno per un viaggio, una pedalata, un pomeriggio in palestra, ...