Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 90% di copertura
contributors: abo ultima revisione: 14/03/13
località partenza: Quincinetto (Quincinetto , TO )
bibliografia: Statale 26, di G. Predan (relazione dei blocchi di Andrea Coccoz)
accesso: Arrivando dall'autostrada TO-AO uscire a Quincinetto, al casello girare subito a dx e poi a sx dopo il benzinaio, quindi prendere la strada sotto il cavalcavia dell'autostrada. Al secondo stop andare a dx in via della stazione, percorrerla sulla dx fino ad arrivare al primo blocco (A), a bordo strada.
note tecniche: Raccomandazioni dalla guida di A. Coccoz: 1)I blocchi si trovano su terreni di proprietà privata: rispettare l'ambiente e non sporcare. 2)I gradi sono proposti e quindi tutti da confermare. 3)Non modificare la roccia, pulire la magnesite (grazie). 4)Non mettere le macchine sui prati ma parcheggiarle negli appositi spazi. Periodo: autunno e primavera, in estate poemriggio o sera, in inverno sole solo fino alle 14. Roccia: Prevalenza spesso taglienti e piatte.
descrizione itinerario:L'area boulder di Quincinetto conta una trentina di boulder, l'atterraggio è solitamente buono (prato) ma in alcuni casi un paratore e un pad sono consigliati. L'area si trova su terreni privati quindi, onde evitare spiacevoli incovenienti, si raccomanda la massima dicrezione. Da aprile a ottobre è vietato calpestare i prati dove ci sono i boulder che vanno dal primo al secondo park. Bella varietà di problemi dal IV al 7b, con qualche passaggio ancora da liberare. Per maggiori info consultare la guida "statale 26" con la annessa guida ai massi.
La fiera delle occasioni di gulliver su cui vendere un attrezzo che non usi più o cercarne uno di occasione