Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 53% di coperturatim : 45% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: Andrea81 ultima revisione: 22/06/10
località partenza: Saint Rhemy en Bosses (Saint-Rhemy-En-Bosses , AO )
bibliografia: Orizzonti Bianchi Vol.1
note tecniche: In base alla stagione, è possibile partire da più in alto lungo la strada del Colle del Gran San Bernardo, per cui è una gita fattibile anche a tarda stagione (in caso di buon innevamento).
descrizione itinerario:Poco dopo l'abitato di Saint Rhemy si parcheggia l'auto e si percorre l'itinerario verso il Colle del Gran S.Bernardo, prima raggiungendo la casa cantoniera, poi dopo aver risalito un ampio pendio che taglia i tornanti della strada, le baite Montagna Baus 2373 m. Si sale alle spalle delle baite, attraversando la strada del colle, per imboccare un breve canalone che dà accesso ai pendii superiori. Si continua ora in direzione NO lungo facili valloncelli e dossi, fino a quota 2500 m circa, dove si svolta a sx puntando l'evidente Mont Fourchon. Si arriva alla base del breve pendio finale, che si può affrontare direttamente (ripidino), oppure aggirare con un semicerchio da sinistra a destra, raggiungendo in ogni caso un intaglio roccioso sulla cresta del Fourchon, dove generalmente molti scialpinisti lasciano gli sci. Con le racchette ai piedi, o per precauzione a piedi, si salgono gli ultimi metri (spesso scalettati) giungendo così in cima (attenzione al versante opposto molto esposto e ad eventuali cornici.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
La fiera delle occasioni di gulliver su cui vendere un attrezzo che non usi più o cercarne uno di occasione