Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 70% di coperturano operato : 0% di copertura3 : 46% di copertura
contributors: stealb ultima revisione: 08/06/09
località partenza: Eau Rousse (Valsavarenche , AO )
cartografia: IGC 1:50000 - Il Parco Nazionale del Gran Paradiso - Foglio 3
note tecniche: La zona è di elevato interesse naturalistico per l'enorme ricchezza faunistica, sia per la varietà di specie presenti, sia per il numero di capi.
descrizione itinerario:L'itinerario (segnavia "Alta via #2") parte dal paese di Eau Rousse (in francese "acqua rossa" per la tipica acqua ferruginosa che scorre in zona); dopo aver superato il Torrente Savara e gli alpeggi di fondovalle, si risale in un bosco di larici e abeti rossi, dove si possono osservare camosci, scoiattoli e picchi. Dopo un lungo traverso si incontra il sentiero che sale da Tignet (segnavia 10), si prosegue fino ad avvistare l'alpeggio di Levionaz Dessous (inferiore), nelle cui vicinanze sorgono un casotto riservato ai ricercatori che lavorano nel parco e il casotto dei guardaparco. Volendo si può proseguire percorrendo il grande pianoro di Levionaz, dove si possono vedere stambecchi e marmotte, in direzione dell'ultimo alpeggio di Levionaz Dessus (superiore).
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
Aggiungete con un clic sul cuoricino bianco l'itinerario ai vostri preferiti. Li ritroverete tutti nella vostra pagina personale