Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 80% di copertura
contributors: fantomas ultima revisione: 10/09/12
località partenza: Ponte al bivio per Oncino (Paesana , CN )
note tecniche: Aperta dal basso da Massimo Crespo e Alberto Fantone agosto/settembre 2012. Difficoltà I/RS2+ 7A + MAX 6c OBBL. Roccia: Gneiss a grana grossa molto buona. Via impegnativa e molto varia, la più difficile dei Duc, supera con una linea diretta gli strapiombi in centro parete. Ideale è salire prima una via nella parte bassa, ad esempio “Seghe con la luna”, arrivando così all'attacco in 2 minuti. Sole al mattino fino alle 12:00, quota 1100m. Materiale: la Via è attrezzata con 21 spit inox da 10 mm + soste con due spit, catena e maillon. Portare 9 rinvii e friend da 0.3 a 2 tipo Camalot.
descrizione itinerario:Accesso: Parcheggiare al ponte per il bivio di Oncino (Valle Po, dir. Crissolo da Paesana), salire la strada verso Oncino per 200m e prendere una traccia con bolli rossi subito dopo la barriera para sassi, salire nel bosco di castagni fino alla baracca dei Canina, l'attacco si trova 15 metri a valle, in comune con la Via Michelin-De Poli. 15 minuti. Salita: L1: in comune con la Michelin-DePoli. 30m 6a+ 7 spit. L2: 2 spit della Michelin-De Poli poi dritto per bombè e strapiombi. Un passo obbligatorio difficile. 45 m 7a+ 9 spit. L3: ristabilimento a sinistra su una rampa obliqua. 20 m 6a 1 spit. L4: dinamici in forte strapiombo con uscita obbligatoria. 15 m 6c+ 2 spit. L5: Fessura strapiombante a incastro di dita (i nastri sono d'obbligo) uscita nel dosco. 25 m 7a+ 2 spit. Discesa: a piedi sulla sinistra fino alla Madonna del bel faggio, di qui prima su sterrata in discesa, poi sulla strada asfaltata dei Oncino, si torna al ponte. 20 minuti.
La fiera delle occasioni di gulliver su cui vendere un attrezzo che non usi più o cercarne uno di occasione