Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiledato non disponibile
contributors: RobertaeLeon ultima revisione: 02/04/12
località partenza: Prati del Vallone (Pietraporzio , CN )
punti appoggio: Rif. Talarico, Biv. della Lausa
cartografia: IGC 112 1:25.000
note tecniche: Bella salita su neve, invernale o primaverile, che non ha nulla da invidiare a vie più conosciute come i canali Nord di Rocca Rossa, del Tenibres o dell'Ischiator. Per raggiungere il canale N del Becco Alto del Piz (250 m 45-50 gradi), viene descritta la salita dal canale NO del Becco delle Scolettas (300 m 40-45 gradi). Il canale N del Piz è visibile solo in parte dai pressi del ponte all'inizio dei Prati del Vallone. Attrezzatura: piccozza (due attrezzi in caso di neve dura), ramponi, casco. Racchette o sci utili per l'avvicinamento. La strada per i Prati del Vallone è chiusa in inverno da Pontebernardo.
descrizione itinerario:Dai Prati del Vallone risalire il vallone verso SO fino a quota 2200 m circa. Salire quindi sulla sx (sud) in direzione del Passo del Vallone. Dopo breve sulla sx appare evidente il canale NO del Becco delle Scolettas. Lo si risale fino al colletto (quota 2655 m circa): negli ultimi metri il canale si restringe e l'uscita può essere piuttosto ripida e difesa da una cornice. Si scende sul lato opposto per circa 80 m fino alla conca alla base della parete N del Becco Alto del Piz. Si individua sulla dx il canale che sembra sparire in mezzo alla parete. Il canale è curvo verso dx e nella parte superiore può presentare una strozzatura rocciosa. Si esce ad un colletto a 2850 m circa sulla cresta NO. Per raggiungere la vetta si può seguire la cresta di misto con facili passaggi su roccia o traversare verso il centro del versante O fino a incontrare i bolli rossi che indicano la via normale di salita. Discesa: lungo la via normale lungo il versante O verso il Passo del Vallone seguendo i bolli rossi nella parte alta (occorre prestare attenzione perchè in caso di buon innevamento della parete la parte alta, rocciosa, può presentare tratti nevosi piuttosto ripidi e considerata l'esposizione spesso la neve è ancora molto dura anche in tarda mattinata). Dal colle scendendo verso NO in breve si ritorna alla base del canale delle Scolettas dove si ritrova il percorso della salita.
Aggiungete con un clic sul cuoricino bianco l'itinerario ai vostri preferiti. Li ritroverete tutti nella vostra pagina personale